| |
Il Natale ci ha già mostrato la Sacra
Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, ma oggi siamo invitati a
contemplarla nella casetta di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a far
crescere, giorno dopo giorno, il fanciullo Gesù. Possiamo immaginarla facilmente
(gli artisti l'hanno fatto spesso) in mille situazioni e atteggiamenti, mettendo
in primo piano o la Vergine santa accanto al suo Bambino, o il buon san Giuseppe
nella bottega di falegname dove il fanciullo impara anche il lavoro umano,
giocando. Ma possiamo anche intuire l'avvenimento immenso che a Nazareth si
compie: poter amare Dio e amare il prossimo con un unico indivisibile gesto! Per
Maria e Giuseppe, infatti, il Bambino è assieme il loro Dio e il loro prossimo
più caro. Fu dunque a Nazareth che gli atti più sacri (pregare, dialogare con
Dio, ascoltare la sua Parola, entrare in comunione con Lui) coincisero con le
normali espressioni colloquiali che ogni mamma e ogni papà rivolgono al loro
bambino. Fu a Nazareth che gli "atti di culto dovuti a Dio" (quelli stessi che
intanto venivano celebrati nel grandioso tempio di Gerusalemme) coincisero con
le normali cure con cui Maria vestiva il Bambino Gesù, lo lavava, lo nutriva,
assecondava i suoi giochi. Fu allora che cominciò la storia di tutte le famiglie
cristiane, per le quali tutto (gli affetti, gli avvenimenti, la materia del
vivere) può essere vissuto come sacramento: segno reale e anticipazione di un
amore Infinito. ...fonte Avvenire.it
www.santiebeati.it/dettaglio/22175
San RUGGERO DI CANNE Vescovo Canne, Barletta, seconda metà dell’XI secolo - Canne, 30 dicembre 1129 Mentre l'antica città pugliese di Canne, già risorta altre volte dalle rovine, stava vivendo un'ulteriore disfatta causata dal normanno Roberto il Guiscardo, il ve... www.santiebeati.it/dettaglio/83450 San FELICE I Papa m. 274 (Papa dal 05/01/269 al 30/12/274) Romano. Gli si attribuisce la disposizione a celebrare le Messe sopra le tombe che custodivano le reliquie dei martiri cristiani. www.santiebeati.it/dettaglio/55150 San SAVINO DI ASSISI Vescovo Sec. III-IV www.santiebeati.it/dettaglio/83400 Sant' EUGENIO DI MILANO Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/90109 San GIOCONDO DI AOSTA Vescovo Aosta, sec. VI Terzo vescovo della diocesi di Aosta. www.santiebeati.it/dettaglio/90639 San LORENZO DA FRAZZANò Monaco Nacque probabilmente intorno al 1116, nella piccola borgata di Frazzanò. I suoi genitori morirono nel giro di un anno, lasciando orfano il figlio. Lorenzo venne così affidato alla ... www.santiebeati.it/dettaglio/91774 Santi FILETERO (FILOTERO) ED EUBIOTO Martiri www.santiebeati.it/dettaglio/93579 Sant' ERMETE www.santiebeati.it/dettaglio/83410 Sant' ANISIO DI TESSALONICA Vescovo m. 406 Partecipò al Sinodo di Capua e, per la sua fedeltà alla dottrina della Chiesa, ricevette grandi lodi da Santo Ambrogio. San PERPETUO DI TOURS Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/83430 San GEREMARO Abate di Flay www.santiebeati.it/dettaglio/83440 Sant' EGVINO Vescovo m. 717 www.santiebeati.it/dettaglio/83460 San RANIERO Vescovo m. 1077 www.santiebeati.it/dettaglio/83470 Sant' AINA www.santiebeati.it/dettaglio/94375 Beato GIOVANNI MARIA BOCCARDO Parroco, fondatore Moncalieri (Torino), 20 novembre 1848 – Pancalieri (Torino), 30 dicembre 1913 Nasce a Moncalieri (Torino) il 20 novembre 1848; primogenito di dieci figli. Giovanni Maria Boccardo frequenta il ginnasio dei padri Barnabiti della città e poi entra in ... www.santiebeati.it/dettaglio/91297 Beata EUGENIA RAVASCO Fondatrice Milano, 4 gennaio 1845 - Genova, 30 dicembre 1900 Nacque a Milano il 4 gennaio 1845 in una famiglia nobile e agiata, di sani principi cristiani. Eugenia Ravasco rimase però, già da bambina, orfana dei genitori e affidata agli zii,... www.santiebeati.it/dettaglio/91505 Beata MARGHERITA COLONNA Vergine Palestrina, 1255 - 30 dicembre 1284 www.santiebeati.it/dettaglio/92313 Beati BERNARDO DE REBOLLEDO E GIOVANNI DE LUNA Martiri mercedari + Marsiglia, Francia, 1422 I Beati: Bernardo de Rebolledo, insigne mercedario per la dottrina, la carità e lo zelo nel predicare il vangelo, e Giovanni de Luna, discendente dei conti di Morada, che nell'anno... www.santiebeati.it/dettaglio/94830 |
.

Corpus Domini

Nel Corpo e nel Sangue di Gesù
Ciascun uomo possa "sentire e gustare" la presenza di Gesù e Maria, SS. Madre della Pentecoste, nella propria vita, in ogni attimo della propria giornata.
Nello Splendore della Resurrezione del Signore l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
Nello Splendore della Resurrezione del Signore l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
S. Ignazio di Loyola

S. Rita

S. Lucia

Camminiamo sulla strada
domenica 1 gennaio 2012
Santi e Beati del 30 dicembre 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento