| |
Nato a Londra verso il 1120, da un'agiata famiglia di commercianti, Tommaso Becket aveva frequentato in gioventù le università di Parigi e di Bologna, preparandosi a una prestigiosa carriera, fino a divenire lord cancelliere del Regno d'Inghilterra. Pur essendo chierico, non sembrava affatto incamminato alla santità. I suoi biografi lo descrivono, infatti, "amante dello sfarzo e del lusso", "con una certa predilezione per l'esibizionismo". Conduceva "un tenore di vita principesco"; era "potente e temuto", "superbo e vano", oltre che "preoccupato oltremodo del favore popolare". Ma sapeva anche essere un abile politico e un buon amministratore, tanto che il re, per realizzare certi suoi progetti sulla Chiesa, lo fece nominare arcivescovo di Canterbury e primate della Chiesa inglese. Così Tommaso venne ordinato prete a 41 anni, e consacrato vescovo il giorno successivo. Ma nessuno aveva previsto quanto potesse essere forte la grazia del sacramento! Fatto sta che Tommaso rinunciò subito al cancellierato, distribuì ai poveri i suoi beni, e cominciò a vivere sobriamente e a pregare intensamente. Chi lo conosceva bene diceva che "sembrava un uomo che all'improvviso si fosse svegliato da un sonno profondo". Irremovibile nel difendere la libertà della Chiesa, si oppose al sovrano che esigeva la totale dipendenza feudale dei vescovi. Perse così la sua amicizia, ne subì le vessazioni, e fu esiliato in Francia per sei anni. Nel 1170 gli fu offerta un'apparente riconciliazione e fu richiamato in patria. Non è certo che il re volesse la sua morte, ma pare che si sia lasciato sfuggire, in uno scatto d'ira, il desiderio che "qualcuno lo liberasse da quel prete intrigante". Così sul finire dell'anno, in clima di celebrazioni natalizie, quattro cavalieri si presentarono nella cattedrale di Canterbury all'ora dei vespri. Prima di essere pugnalato a morte, sembra che Tommaso abbia esclamato: "Io non sono un nemico del re. Sono un prete!". La sua tomba divenne subito metà di pellegrinaggi, finché giunse anche il re a chieder perdono e a implorare l'aiuto dell'amico di un tempo, scegliendolo come protettore. ...fonte Avvenire.it
www.santiebeati.it/dettaglio/30550
San DAVIDE Re Davide è il personaggio che dominò la storia di Israele dalla prima metà dal X sec. a.C. Abbattè il gigante Golia, ridiede fiducia alle tribù d’Israele e le raccolse in un unico po... www.santiebeati.it/dettaglio/83350 Beato JOSè APARICIO SANZ Sacerdote e martire Enguera, Spagna, 12 marzo 1893 - Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936 Eresse associazioni eucaristiche nelle parrocchie in cui esercitò il suo ministero, propagando la devozione delle Quaranta Ore. Fu giustiziato dai miliziani, durante la Guerra Civi... www.santiebeati.it/dettaglio/93256 San TROFIMO DI ARLES Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/83330 San LIBOSO Vescovo e Martire www.santiebeati.it/dettaglio/83335 San MARTINIANO DI MILANO Vescovo V secolo www.santiebeati.it/dettaglio/83340 San MARCELLO L'ACEMETA Abate www.santiebeati.it/dettaglio/83345 Sant' EBRULFO (EBROLFO) DI OUCHE Abate www.santiebeati.it/dettaglio/83355 Sante BENEDETTA HYON KYONG-NYON E COMPAGNE Martiri www.santiebeati.it/dettaglio/83360 Beato GERARDO CAGNOLI Valenza Po, 1267 - Palermo, 29 dicembre 1342 Nato a Valenza Po, in Piemonte, verso il 1267, dopo la morte della madre, avvenuta nel 1290 (il padre era già morto), Gerardo Cagnoli abbandonò il mondo e visse da pellegrino, mend... www.santiebeati.it/dettaglio/83325 Beato GIOVANNI BATTISTA FERRERES BOLUDA Sacerdote gesuita, martire Ollería, Spagna, 27 novembre 1861 – Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936 Padre Juan Bautista Ferreres Boluda nacque a Olleira (Valencia) il 27 novembre 1861 ed entrò nella Compagnia di Gesù nel 1888, ove divenne sacerdote. Fu professore di Teologia Mora... www.santiebeati.it/dettaglio/93199 Beato GUGLIELMO HOWARD Visconte di Stafford, martire 30 novembre 1614 – 29 dicembre 1680 www.santiebeati.it/dettaglio/93211 Beato ENRICO (ENRIQUE) JUAN REQUENA Sacerdote e martire Aielo de Malferit, Spagna, 2 marzo 1907 – Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936 Enrique Juan Requena nacque a Aielo de Malferit, in Spagna, il 2 marzo 1907 e divenne sacerdote dell’arcidiocesi di Valencia. Allo scoppio della guerra civile e della fero... www.santiebeati.it/dettaglio/93247 Beato GIUSEPPE (JOSé) PERPINA NACHER Giovane laico, martire Sueca, Spagna, 22 febbraio 1911 – Picadero de Paterna, Spagna, 29 dicembre 1936 www.santiebeati.it/dettaglio/93248 Beato FRANCESCO RUIZ Martire mercedario Rioja, Spagna, 1546 - Santa Cruz de la Sierra, Perù, 1590 Nato a Rioja in Spagna nel 1546, il Beato Francesco Ruiz, entrò nel convento mercedario di Logrono dove preso il santo abito, andò poi nel 1569, missionario in Cile. Costruita la c... www.santiebeati.it/dettaglio/94828 |
.

Corpus Domini

Nel Corpo e nel Sangue di Gesù
Ciascun uomo possa "sentire e gustare" la presenza di Gesù e Maria, SS. Madre della Pentecoste, nella propria vita, in ogni attimo della propria giornata.
Nello Splendore della Resurrezione del Signore l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
Nello Splendore della Resurrezione del Signore l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
S. Ignazio di Loyola

S. Rita

S. Lucia

Camminiamo sulla strada
giovedì 29 dicembre 2011
Santi e Beati del 29 dicembre 2011
Santi e Beati del 28 dicembre 2011
| |
Si dice che anticamente, in qualche cattedrale, la festa dei santi Innocenti cominciasse al canto del Magnificat. Ed ecco che, appena si giungeva al versetto «Ha deposto i potenti dai troni e ha esaltato i piccoli», i canonici abbandonavano i loro stalli nel coro e offrivano il posto ai chierichetti. Era un modo simpatico di onorare i piccoli martiri. Che dire di loro? Sono 'infanti': 'Non sanno ancora parlare', ma danno testimonianza con tutta la loro piccola persona. Sono «innocenti»: «Non sanno ancora far male a nessuno», ma già il male si riversa su di loro «come un temporale furioso su boccioli di rosa», dice un antico inno latino. La loro vicenda ci mostra Gesù, quando non ha ancora due anni, protetto e testimoniato da questo stuolo di bambini martirizzati, che lo nasconde e lo sottrae all'ira di Erode. Il vecchio re spietato (che aveva fatto uccidere i suoi stessi figli!) incrudelisce al pensiero del piccolo re che i Magi sono venuti a cercare e adorare. Viene naturale pensare a come Maria e Giuseppe abbiano vissuto non soltanto la preoccupazione per salvare la vita del loro Bambino, ma anche l'angoscia per tutte quelle piccole vittime. Nella storia del popolo eletto la strage di tanti piccoli innocenti (a cominciare da quella ordinata dal faraone al tempo di Mosè) era una ricorrente tragedia. A Rama, proprio vicino a Betlemme, si diceva fosse stata sepolta Rachele (moglie del patriarca Giacobbe), costretta sempre a piangere l'uccisione dei suoi poveri figli tormentati. Ed è il suo inconsolabile pianto di madre che l'evangelista sente ancora risuonare: «Un grido è stato udito in Rama, / un pianto e un lamento grande: / Rachele piange i suoi figli / e non vuole essere consolata, perché non sono più» (Mt 2,18). Oggi noi sappiamo che la Vergine di Betlemme - più ancora di Rachele - ha accolto (e continua ad accogliere in sé) il pianto di tutte le madri: non solo da quando fu costretta a fuggire stringendosi al seno il piccolo Gesù, ma soprattutto da quando ha accolto tra le braccia il Suo corpo morto, sacrificato e offerto per tutti. ...fonte Avvenire.it
www.santiebeati.it/dettaglio/22150
San GASPARE DEL BUFALO Sacerdote Roma, 6 gennaio 1786 - Roma, 28 dicembre 1837 Nato a Roma il 6 gennaio 1786 fin da piccolissimo fu dedito alla preghiera e alla penitenza. Suo padre era cuoco del principe Altieri, sua madre si occupava della famiglia e gli as... www.santiebeati.it/dettaglio/35900 Santa CATERINA VOLPICELLI Napoli, 21 gennaio 1839 - Napoli, 28 dicembre 1894 Nata a Napoli in una famiglia dell’ alta borghesia, Caterina Volpicelli, fondatrice delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, incarna l’itinerario, umano e spirituale di una donna, pe... www.santiebeati.it/dettaglio/90246 San TEONA (TEONE) D'ALESSANDRIA Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/83310 Sant' ANTONIO DI LERINS Monaco www.santiebeati.it/dettaglio/83320 Beata MATTIA NAZAREI (NAZZARENI) Matelica, Macerata, 1 marzo 1253 - 28 dicembre 1320 La beata Mattia dei nobili de Nazareni di Matelica, ricusato il matrimonio si ritirò in monastero e professò la regola di santa Chiara. Per la sua grande prudenza e per le sue elet... www.santiebeati.it/dettaglio/90390 Beato HRYHORIJ KHOMYSYN Vescovo e martire ucraino Hadynkivtsi, Ternopil, 25 marzo 1867 - Kiev, 28 dicembre 1945 Nacque il 25 marzo 1867 nel villaggio di Hadynkivtsi (regione di Ternopil, in Ucraina). Dopo gli studi compiuti presso il seminario di Lviv, il 18 novembre 1893, venne ordinato sac... www.santiebeati.it/dettaglio/90656 Beato GREGORIO DA CHAORS Mercedario XV secolo Maestro in Sacra Teologia, il Beato Gregorio da Cahors, di origine francese fu un mercedario di stimata notorietà. Inviato nel 1462 in terra d'Africa per redimere, liberò 184 schia... www.santiebeati.it/dettaglio/94827 |
martedì 27 dicembre 2011
santi e Beati del 27 Dicembre 2011
| |
All'Apostolo Giovanni spetta, nel
calendario, un posto vicino al Natale perché egli ci ha donato, nel suo Vangelo,
la formula più intensa e più alta per descrivere il mistero dell'Incarnazione:
«Il Verbo si è fatto carne / ed è venuto ad abitare in mezzo a noi». Nato a
Bethsaida, sulle rive del lago di Tiberiade, Giovanni seguì dapprima Giovanni il
Battista assieme al suo amico Andrea. Ma ambedue accettarono subito
l'indicazione del Precursore ad andare con Gesù, l'«Agnello di Dio». Poi i due
invitarono i rispettivi fratelli (Simone e Giacomo) e Gesù li scelse tutti e
quattro come suoi primi discepoli. Giacomo e Giovanni, però, erano di carattere
impetuoso e piuttosto violento, tanto che Gesù li chiamò 'figli del tuono'.
Erano inclini a imporsi (e la loro madre li spingeva ad ambire ai primi posti) e
a giudicare gli altri con durezza. «Vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal
cielo e li consumi tutti?» chiesero a Gesù quel giorno in cui gli abitanti di
Samaria si rifiutarono di riceverli. Ma ricevettero un severo rimprovero: «Voi
non sapete di che spirito siete. Io non sono venuto a perdere gli uomini ma a
salvarli». Forse fu proprio per questo - per insegnare loro la scienza
dell'amore - che Gesù si tenne particolarmente vicini i due fratelli, e li volle
sempre con Sé, testimoni della Sua gioia durante la Trasfigurazione e della Sua
angoscia nel Getsemani. Negli ultimi capitoli del suo Vangelo - ma senza più
orgoglio - Giovanni si definisce il discepolo che Gesù amava e racconta d'aver
posato il capo sul petto del Maestro durante l'ultima Cena. Ebbe anche il
privilegio di poter restare con Lui fin sul Calvario, testimone del Suo Cuore
trafitto per nostro amore. Affinché l'educazione del discepolo all'amore potesse
continuare nel tempo della Chiesa (e come indicazione per tutti i cristiani),
Gesù, poco prima di morire, affidò Giovanni alla Madre sua e affidò Maria al
discepolo. In seguito, nelle sue Lettere, Giovanni parlerà a lungo e
ripetutamente della carità e si racconta che, negli ultimi anni di vita, egli
non facesse che ripetere testardamente quest'unico insegnamento: «Amatevi gli
uni gli altri, perché Dio è amore!». ...fonte Avvenire.it
www.santiebeati.it/dettaglio/22100
Santa FABIOLA DI ROMA Matrona romana m. 399 Nel Sabato santo di un anno imprecisato Fabiola si presenta, vestita con tela di sacco, nella basilica di San Giovanni in Laterano, chiedendo di essere accolta nella Chiesa. Discen... www.santiebeati.it/dettaglio/83300 Santi TEODORO E TEOFANE Grapti www.santiebeati.it/dettaglio/83290 Santa NICARETE (NICERAS) DI COSTANTINOPOLI Vergine Morta intorno al 504. Nata a Nicomedia, ma residente a Costantinopoli, dove divenne una leale amica e sostenitrice di san Giovanni Crisostomo condividendone le sofferenze e l'esil... www.santiebeati.it/dettaglio/94059 Beato FRANCESCO SPOTO Sacerdote e martire Raffadali, Agrigento, 8 luglio 1924 - Erira, Congo, 27 dicembre 1964 Nato l'8 luglio 1924 a Raffadali in provincia di Agrigento, nel 1936, Francesco Spoto entra nel seminario dei padri Bocconisti a Palermo e il 22 Luglio 1951 viene ordinato sacerdot... www.santiebeati.it/dettaglio/90217 Beato ALFREDO PARTE Scolopio, martire Cirraluelo de Bricia (Burgos), 2 giugno 1899 - Santander (Spagna), 27 dicembre 1936 Nacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) il 2 giugno 1899; entrò fra gli Scolopi vestendone l'abito il 1° agosto 1915 ed emettendo i voti religiosi il 13 agosto del 1916. D... www.santiebeati.it/dettaglio/91745 Beata SARA SALKAHAZI Vergine e martire Kassa-Kosice, Repubblica Slovacca, 11 maggio 1899 - Budapest, Ungheria, 27 dicembre 1944 Sara Salkahazi, religiosa professa dell’Istituto delle Suore dell’Assistenza, nacque l’11 maggio 1899 a Kassa-Kosice, in terra allora ungherese ed oggi in territorio slovacco, e fu... www.santiebeati.it/dettaglio/92766 Beato GIUSEPPE MARIA (JOSé MARIA) CORBIN FERRER Giovane laico, martire Valencia, Spagna, 26 dicembre 1914 - Nave-Prigione “Alfonso Pérez”, 27 dicembre 1936 www.santiebeati.it/dettaglio/93245 Beato RAIMONDO DE BARELLIS Mercedario Nel convento di Sant'Eulalia in Lérida (Spagna), il Beato Raimondo de Barellis, fu un modello di vita religiosa dell'Ordine Mercedario. Dopo aver accumulato infiniti meriti, decoro... www.santiebeati.it/dettaglio/94825 |
lunedì 26 dicembre 2011
Santi e Beati del 26 dicembre 2011
| |
Festa di santo Stefano, protomartire, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, che, primo dei sette diaconi scelti dagli Apostoli come loro collaboratori nel ministero, fu anche il primo tra i discepoli del Signore a versare il suo sangue a Gerusalemme, dove, lapidato mentre pregava per i suoi persecutori, rese la sua testimonianza di fede in Cristo Gesù, affermando di vederlo seduto nella gloria alla destra del Padre.
San DIONIGI (O DIONISIO) Papa
m. 268
(Papa dal 22/07/259 al 26/12/268)
Di patria ignota, fu testimone della tragica fine del sanguinario imperatore Valeriano. Provvide all'organizzazione della Chiesa, costit... www.santiebeati.it/dettaglio/83250
Santa VINCENZA MARIA LOPEZ Y VICUNA
Cascante, Navarra, 24 marzo 1847 - Madrid, 26 dicembre 1890 www.santiebeati.it/dettaglio/91161
Sant' EVARISTO DI COSTANTINOPOLI Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/91209
San ZOSIMO Papa
Grecia, IV sec. - Roma, 26 dicembre 418 (Papa dal 18/03/417 al 26/12/418) Greco di nascita, il suo pur breve pontificato fu caratterizzato da gravi conflitti con i vescovi della Gallia e quelli africani. www.santiebeati.it/dettaglio/91633
San ZENONE DI MAIUMA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/83230
Sant' EUTIMIO DI SARDI Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/83240
Beato SECONDO POLLO Sacerdote e martire
Caresanablot, Vercelli, 2 gennaio 1908 - Dragali, Montenegro, 26 dicembre 1941 Cappellano militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Morì colpito da un proiettile, mentre tentava di raccogliere un ferito. Nelle sue mani aveva il Santo rosario ed i Santi oli... www.santiebeati.it/dettaglio/36250
Beato PAGANO DI LECCO Domenicano
Lecco, XIII sec. – Valtellina (Como), 26 dicembre 1277 www.santiebeati.it/dettaglio/91637
Beate AGNESE PHILA, LUCIA KHAMBANG E 4 COMPAGNE Protomartiri della Tailandia
m. Songkhon (Thailandia), 26 dicembre 1940 Filippo Siphong Onphitak, padre di famiglia, guida della comunità cristiana di Songkhon, allo scatenarsi della persecuzione contro i cristiani fu attirato con l’inganno vicino al f... www.santiebeati.it/dettaglio/92651
Beato GIOVANNI ORSINI Vescovo
Rivalta, Torino, 1333 - Torino, 1411 Giovanni Orsini nacque nel 1333 da una nobile famiglia di Rivalta. A Torino intraprese gli studi ecclesiastici, diventando dottore in legge. Divenne canonico della Cattedrale di To... www.santiebeati.it/dettaglio/94347
Beato PIETRO BOFFET Martire mercedario
+ 1452 Di origine francese, il Beato Pietro Boffet, ispirato alla grazia di Dio entrò nell'Ordine della Mercede dove per i suoi grandi progressi negli studi e nella pietà, acquistò buona ... www.santiebeati.it/dettaglio/94826 |
domenica 25 dicembre 2011
Santi e Beati del 25 dicembre 2011 NATALE DEL SIGNORE
| |
Trascorsi molti secoli dalla creazione del
mondo, quando in principio Dio creò il cielo e la terra e plasmò l'uomo a sua
immagine; e molti secoli da quando, dopo il diluvio, l'Altissimo aveva fatto
risplendere tra le nubi l'arcobaleno, segno di alleanza e di pace; ventuno
secoli dopo che Abramo, nostro Padre nella fede, migrò dalla terra di Ur dei
Caldei; tredici secoli dopo l'uscita del popolo d'Israele dall'Egitto sotto la
guida di Mosè; circa mille anni dopo l'unzione regale di Davide; nella
sessantacinquesima settimana secondo la profezia di Daniele; all'epoca della
centonovantaquattresima Olimpiade; nell'anno settecentocinquantadue dalla
fondazione di Roma; nel quarantaduesimo anno dell'impero di Cesare Ottaviano
Augusto, mentre su tutta la terra regnava la pace, Gesù Cristo, Dio eterno e
Figlio dell'eterno Padre, volendo santificare il mondo con la sua piissima
venuta, concepito per opera dello Spirito Santo, trascorsi nove mesi, nasce in
Betlemme di Giuda dalla Vergine Maria, fatto uomo: Natale di nostro Signore Gesù
Cristo secondo la carne.
www.santiebeati.it/dettaglio/20650 Sant' ALBERTO CHMIELOWSKI Aigolonija, Polonia, 20 agosto 1845 - Cracovia, 25 dicembre 1916 www.santiebeati.it/dettaglio/57775 Sant' ANASTASIA DI SIRMIO Martire m. Dalmazia, 304 c. www.santiebeati.it/dettaglio/83175 Santa SUSANNA Martire + 458 www.santiebeati.it/dettaglio/90185 Sant' EUGENIA DI ROMA Martire www.santiebeati.it/dettaglio/90625 Santi GIOVINO E BASILEO Martiri www.santiebeati.it/dettaglio/83160 San PIETRO IL VENERABILE Abate di Cluny Francia, 1094 ca - Cluny, Francia, 1156 www.santiebeati.it/dettaglio/83180 Sant' ALBURGA Principessa www.santiebeati.it/dettaglio/95180 Beato BENTIVOGLIO DE BONIS DA SAN SEVERINO MARCHE San Severino Marche, Macerata, 1188 - San Severino, 25 dicembre 1232 www.santiebeati.it/dettaglio/90709 Beato JACOPO (IACOPONE) DA TODI Francescano Todi, 1236 c. - 25 dicembre 1306 www.santiebeati.it/dettaglio/91225 Beata MARIA DEGLI APOSTOLI (THERESE VON WULLENWEBER) Mönchengladbach, Germania, 19 febbraio 1833 – Roma, 25 dicembre 1907 www.santiebeati.it/dettaglio/92532 Beato MICHELE NAKASHIMA Martire www.santiebeati.it/dettaglio/83190 Beato DIEGO DE ARO Mercedario Il Beato Diego de Aro, fu un'esemplare religioso del convento mercedario di Santa Maria a Guardia des Prats in Spagna. Assieme ad altri confratelli redentori liberò 132 schiavi dal... www.santiebeati.it/dettaglio/94822 Beato ARTALE Mercedario Cavaliere laico dell'Ordine Mercedario, il Beato Artale, fu un uomo pieno di santità che rifulse nel suo tempo. Redentore in Africa si prodigò completamente con gr... www.santiebeati.it/dettaglio/94823 |
sabato 24 dicembre 2011
Santi e Beati del 24 dicembre 2011
Santa Paola Elisabetta
Cerioli Vedova, fondatrice
Soncino, (Cremona), 28 gennaio 1816 –
Comonte (Bergamo), 24 dicembre 1865
Il giorno della vigilia di Natale ci offre una delle
figure più recentemente additate da Giovanni Paolo II come modello di santità:
si tratta di madre Paola Elisabetta Cerioli, fondatrice dell'Istituto della
Sacra Famiglia, canonizzata il 16 maggio 2004. Nata il 28 gennaio 1816 da una
famiglia nobile di Soncino, in provincia di Cremona, Costanza Cerioli (come si
chiamava all'anagrafe) andò sposa a 19 anni a un uomo molto più anziano di lei.
Ebbe tre figli, ma le morirono tutti giovanissimi: uno appena nato, il secondo a
un anno, il terzo a 16 anni. Rimasta vedova, ricca e sola a 38 anni, scelse di
spendere la vita prendendosi cura in casa sua delle bambine rimaste orfane. In
quest'opera si unirono presto a lei altre giovani: fu la scintilla da cui
scaturì l'Istituto Sacra Famiglia, nel quale prese lei stessa i voti assumendo
il nome di suor Paola Elisabetta. Presto si affiancò anche il ramo maschile dei
Fratelli della Sacra Famiglia dediti all'apostolato tra i lavoratori agricoli.
Morì il 24 dicembre 1865. (Avvenire)
www.santiebeati.it/dettaglio/91861Sant' IRMINA DI TREVIRI Vergine
Treviri, sec. VII-VIII
Nacque a Treviri e visse tra il VII e l’VIII secolo. In seguito alla morte del marito fondò a Treviri un monastero di cui fu badessa.
www.santiebeati.it/dettaglio/82950
Sant' ADELE DI PFALZEL Abbadessa benedettina
sec. VIII - m. 730
Fondatrice e prima abbadessa del monastero benedettino di Pfalzel (Treviri), che aveva la stessa regola dei monasteri di Ohren e di Nivelles; nonna ed educatrice di san Gregorio di...
www.santiebeati.it/dettaglio/83000
Santa TARSILIA (O TARSILLA)
Roma, secolo VI
La vigilia di Natale, la Chiesa - oltre a tutti i santi avi di Gesù, figlio di Davide, Abramo e Adamo - propone alla venerazione Tarsilia (o Tarsilla, VI sec.), zia paterna di Papa...
www.santiebeati.it/dettaglio/83050
San DELFINO DI BORDEAUX Vescovo
m. 401/403
www.santiebeati.it/dettaglio/83100
San GREGORIO DI SPOLETO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/83150
San METROBIO VENERATO A MALESCO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/92031
San GIACOBBE Patriarca
Hebron, Terra di Canaan - † Egitto
Si chiama così secondo Gn 25,26 il figlio di Isacco e di Rebecca. Da Giacobbe si fanno discendere le 12 tribù di Israele. Le storie di Giacobbe non costituiscono nella Genesi una b...
www.santiebeati.it/dettaglio/92067
Santa RACHELE Seconda moglie di Giacobbe
Paddan-Aram (Mesopotamia) - † Efrata (Betlemme, Palestina)
www.santiebeati.it/dettaglio/92477
Santi ANTENATI DI GESù
www.santiebeati.it/dettaglio/82970
Beato BARTOLOMEO MARIA DAL MONTE Sacerdote e fondatore
Bologna, 3 novembre 1726 - Bologna, 24 dicembre 1778
Nacque a Bologna il 3 novembre 1726. Ordinato sacerdote nel 1749, si laureò in teologia nel 1751. Intraprese una attività missionaria, predicando in ben 62 diocesi italiane. Fondò ...
www.santiebeati.it/dettaglio/72075
Beate 6 MONACHE MERCEDARIE DI MERRIZ
Mercedarie nel grande convento di clausura di Vera Cruz in Berriz (Spagna) le Beate: Maria Anna Prieto, Anna de Arrano, Orsola de Larisgoizia, Maria Maguna, Margherita da Sarria e ...
www.santiebeati.it/dettaglio/93859
Beati DIONISIO RONEO, FILIPPO CLARO, GIULIO PONS E PIETRO DA VALLADOLID Mercedari
Mercedari redentori i Beati: Dionisio Roneo, Filippo Claro, Giulio Pons e Pietro da Valladolid, liberarono molti schiavi dal duro giogo dei mussulmani. Virtuosi e pieni di zelo ver...
www.santiebeati.it/dettaglio/93861
Beato PIETRO DE SOLANES Mercedario
Contemporaneo di San Pietro Nolasco e che da lui stesso ricevette l'abito, il Beato Pietro de Solanes fu un famosissimo cavaliere laico che decorò l'Ordine Mercedario per insigne v...
www.santiebeati.it/dettaglio/94824
venerdì 23 dicembre 2011
Santi e Beati fel 23 dicembre 2011
| |
Incontriamo a volte, nella vita, persone che sembrano perseguitate dalla sventura, come se le disgrazie si accanissero su di loro senza concedere requie. Tale sembrava a molti il destino inesorabile di Margherita d'Youville, nata in Canada nel 1701: aveva perso il papà a cinque anni; aveva sposato un poco di buono dedito al traffico di alcool con gli indiani; e quattro dei suoi bambini le erano morti in tenera età. Infine era rimasta vedova a ventinove anni, dopo che la lunga malattia del marito (assistito con infinita tenerezza) l'aveva spogliata di tutto. Viveva accettando dei lavori precari e spesso era costretta a mendicare. Eppure aveva accolto in casa una ragazzina cieca, e educava i due figli superstiti con tanta fede che ambedue scelsero la strada del sacerdozio. A 37 anni sembrava aver già dato tanto. E invece proprio allora, assieme a tre amiche, decise di consacrarsi a Dio, impegnandosi ad assistere i malati abbandonati nell'Ospedale Generale. Nacquero così le Missionarie della Carità, di Montreal, più note come "Suore grigie", dal colore dell'abito. Dopo nove anni, il gruppo era in grado di assumerne la direzione generale, e di rilevare un altro ospedale in piena rovina, senza lasciarsi fermare da calunnie, maldicenze, ostilità, disgrazie. Tutti, però, finirono per chiamare Margherita "la Madre dei poveri". E quando, nel 1756, un incendio distrusse completamente l'ospedale, ella cominciò a progettare la costruzione di una casa per accogliere persone bisognose d'ogni tipo. Lo realizzò quando aveva già 64 anni, cinque anni prima di morire (1473). Oggi le Suore grigie sono diffuse in tutti i continenti, dedite al servizio di orfani, di ragazzi e ragazze in difficoltà, di famiglie disgregate. È stata beatificata da Giovanni XXIII e canonizzata da Giovanni Paolo II: un incontro di tre santi.
www.santiebeati.it/dettaglio/30500 |
Figlio di Sigeberto III, re d'Austrasia (634-56), alla morte del padre era ancora bambino, così che al maestro di palazzo, Grimoaldo, fu facile sostituirlo, attorno al 659, col pro...
www.santiebeati.it/dettaglio/82850
San SERVOLO IL PARALITICO Mendicante
Roma, † 23 dicembre 590
www.santiebeati.it/dettaglio/82900
San GIOVANNI STONE Sacerdote agostiniano, martire
+ Canterbury, Inghilterra, 23 dicembre 1539
Nacque in Inghilterra. Padre Giovanni Stone agostiniano si rifiutò di riconoscere Enrico VIII come capo della Chiesa inglese. Infatti il religioso Stone affermava che il ...
www.santiebeati.it/dettaglio/90160
Sant' ANTONIO DE SANT'ANNA GALVAO Francescano
Guaratinguetà, Brasile, 1739 - 23 dicembre 1822
www.santiebeati.it/dettaglio/90245
Sant' IVO (YVES) DI CHARTRES Vescovo
Beauvais (Rouen), 1040 – Chartres, 23 dicembre 1116
www.santiebeati.it/dettaglio/91794
San TORLACO (THORLA'K THORHALLSSON) Vescovo
Fljotshlio (Islanda), 1133 - Skalholt (Islanda), 23 dicembre 1193
Nacque a Fljotshlio, in Islanda, nel 1133 e a soli 19 ricevette l'ordinazione presbiterale. Desideroso di dedicarsi agli studi teologici, si trasferì a Parigi. Proseguì poi gli stu...
www.santiebeati.it/dettaglio/92233
Santi DIECI MARTIRI DI CRETA
m. Gortina (Creta), 250
Dieci santi martiri (Teodulo, Saturnino, Euporo, Gelasio, Euniciano, Zotico, Ponzio, Agatopo, Basilide ed Evaristo) durante la persecuzione dell’imperatore Decio rigettarono pubbli...
www.santiebeati.it/dettaglio/92637
San GIUSEPPE CHO YUN-HO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/82920
Santa BINCEMA Vergine e martire
III secolo
Santa Bincema, vergine e martire, vissuta nel III secolo d.C., è annoverata tra i santi martiri della Sardegna nel Santuario della Cattedrale di Cagliari.
www.santiebeati.it/dettaglio/94066
Santa MARIA MARGHERITA D'YOUVILLE (DUFROST DE LAJEMMERAIS) Fondatrice
Varennes, Canada, 15 ottobre 1701 - Montreal, 23 dicembre 1771
Nasce a Varemes il 15 ottobre 1701, in una zona del Canada che era colonia francese. Il padre, capitano delle truppe coloniali, muore quando Margherita ha cinque anni. A 12 anni la...
www.santiebeati.it/dettaglio/91619
Beato HARTMANN (ARTMANNO) DI BRESSANONE Vescovo
Passau (Baviera) XI sec. – Bressanone, 23 dicembre 1164
www.santiebeati.it/dettaglio/92735
Beato PAOLO (PABLO) MELENDEZ GONZALO Padre di famiglia, martire
Valencia, Spagna, 6 nevembre 1876 – Castellar, Spagna, 23 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93246
Beato NICCOLò (NICOLA) FATTORE
www.santiebeati.it/dettaglio/82910
Beato GIACOMO AYMERICH Mercedario
+ 23 dicembre 1428
Originario di Barcellona, Spagna, il Beato Giacomo Aymerich, venne eletto Maestro Generale dell'Ordine Mercedario, l'8 aprile 1419. Durante il suo generalato portò a termine la chi...
www.santiebeati.it/dettaglio/94820
<><><><><><><><><><><><> <><><><><>
<> | |
giovedì 22 dicembre 2011
Santi e Beati del 22 dicembre 2011
| |
Nata a Sant'Angelo Lodigiano nel 1850,
Francesca sognò la vita missionaria fin da bambina. Pensava alla Cina, ma le fu
affidata una missione di nuovo genere presso gli emigrati italiani in America, a
favore dei quali fondò le Missionarie del Sacro Cuore. Negli anni in cui ella
operò c'erano, nel continente americano, circa quattordici milioni di emigrati
italiani: erano allora un popolo anonimo di "schiavi bianchi", affollati in
alveari umani, costretti a vivere in condizioni di abbrutimento fisico e spesso
anche morale. Vivevano senza scuole, senza ospedali, senza chiese, spessissimo
anche senza lavoro. Francesca giunse a New York, con sette compagne, alla fine
di marzo del 1889. Per la loro intraprendenza, generosità, carità le suore
italiane si acquistarono subito non solo la stima dei loro connazionali, ma
anche quella dei nativi. Lavorarono soprattutto per l'integrazione delle nuove
generazioni, creando una fitta rete di scuole, di convitti, di orfanotrofi, di
case di cura. Nel 1892, centenario della scoperta dell'America, Madre Cabrini
realizzò per gli italiani il Columbus Hospital che, nei suoi primi trent'anni di
vita, si prese cura gratuitamente di circa centocinquantamila ammalati. In
trentasette anni d'attività ella realizzò, inoltre, circa 67 istituti educativi
od ospedalieri (da New York a Chicago a Buenos Aires a Rio de Janeiro, oltre a
decine di istituti nelle principali capitali europee) percorrendo 16.000 miglia
per terra e 43.000 miglia per mare (scherzando sulle sue origini contadine,
Francesca chiamava l'Atlantico, da lei attraversato ben 73 volte: "la strada
dell'orto"). «È troppo piccolo il mondo» – diceva. «Vorrei abbracciarlo tutto!
Non mi darò pace finché sull'Istituto non tramonti mai il sole!». Morì a Chicago
nel 1917.
www.santiebeati.it/dettaglio/35800
Santi DEMETRIO, ONORATO E FLORO DI OSTIA Martiri www.santiebeati.it/dettaglio/82700 Sant' ONORATO DI TOLOSA Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/82750 San FLAVIANO Martire IV secolo San Flaviano, martire al tempo di Giuliano l’Apostata, fu marito di Santa Dafrosa e padre delle sante Bibiana e Demetria. Mai inserito in alcun martirologio, il suo culto è però pa... www.santiebeati.it/dettaglio/82800 Santi CHEREMONE DI NILOPOLI E COMPAGNI Martiri www.santiebeati.it/dettaglio/82710 Sant' ISCHIRIONE DI ALESSANDRIA Martire m. 250 Ucciso durante la persecuzione di Decio, per essersi rifiutato di fare sacrifici agli idoli. www.santiebeati.it/dettaglio/82720 Santi MARTIRI DI VIA LABICANA www.santiebeati.it/dettaglio/82730 Santi MARTIRI DI RHAITU www.santiebeati.it/dettaglio/82740 Sant' UNGERO DI UTRECHT Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/82760 Beato TOMMASO HOLLAND Sacerdote gesuita, martire Sutton, Inghilterra, 1600 - Londra, Inghilterra, 12 dicembre 1642 www.santiebeati.it/dettaglio/82770 Beato OTTONE DA TOLOSA Martire mercedario + 1493 Di nobile famiglia, il Beato Ottone da Tolosa, era fratello di un visconte di Narbona e zio della Regina di Navarra. Mercedario illustre per la santità della vita e la dottrina, ve... www.santiebeati.it/dettaglio/94821 |
mercoledì 21 dicembre 2011
Santi e Beati del 21 dicembre 2011
San PIETRO CANISIO Sacerdote e dottore della Chiesa - Memoria
Facoltativa
Nimega, 1521 - Friburgo, Svizzera, 21 dicembre 1597
Nimega, 1521 - Friburgo, Svizzera, 21 dicembre 1597
Pietro Kanijs (Canisio, nella forma latinizzata) nasce a Nimega, in Olanda, nel 1521. È friglio del borgomastro della città, ha perciò la possibilità...
www.santiebeati.it/dettaglio/30450
Santi ANDREA DUNG LAC E PIETRO TRUONG VAN THI Sacerdoti e martiri
+ Hanoi, Tonchino-VIetnam, 21 dicembre 1839
Nella regione del Tonchino, Annam e Cocincina - ora Vietnam - ad opera di intrepidi missionari, risuonò per la prima volta nel sec. XVI la parola del Vangelo. Il martirio fecondò l...
www.santiebeati.it/dettaglio/25400
San TEMISTOCLE DI LICIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/82600
Sant' ANASTASIO IL GIOVANE Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/82650
San GLICERIO DI NICOMEDIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90994
San MICHEA Profeta
VIII secolo a.C.
Il santo profeta Michea, al tempo di Gionatam, Acaz ed Ezechia, re di Giuda, con la sua predicazione difese gli oppressi, condannò gli idoli e le ingiustizie sociali e annunziò che...
www.santiebeati.it/dettaglio/92467
San GIACOMO DA VALENZA Martire mercedario
+ Algeri, 1362
Nato a Valenza in Spagna, San Giacomo, all'età di 27 anni entrò nel convento mercedario di El Puig dove prese l'abito dell'Ordine.Molto amico dei poveri, condusse una vita tutta cr...
www.santiebeati.it/dettaglio/94816
Beato DOMENICO SPADAFORA DA RANDAZZO Domenicano
Randazzo, 1450 - Monte Cerignone, 21 dicembre 1521
Nasce a Randazzo, in Sicilia, nel 1450 dalla nobile famiglia Spadafora, oriunda di Costantinopoli, così chiamata perché aveva la dignità di portare la spada sguainata davanti all'i...
www.santiebeati.it/dettaglio/90807
Beato PIETRO FRIEDHOFEN Religioso e fondatore
Weitersburg, Coblenza, 25 febbraio 1819 – Coblenza, 21 dicembre 1860
Era spazzacamino dall’età di 15 anni, l’orfano Peter Friedhofen e, alla morte del fratello, mantenne la vedova con 11 figli. Come tutti gli artigiani girovagò per la Germania. Fond...
www.santiebeati.it/dettaglio/91904
Beato DANIELE DELL'ANNUNZIATA Mercedario
Mercedario del convento di Santa Maria della Pace in Napoli, il Beato Daniele dell'Annunziata, non fece altro che seguire Cristo Signore. Strenuo difensore della libertà della Chie...
www.santiebeati.it/dettaglio/94819
lunedì 19 dicembre 2011
Santi e Beati del 20 divembre 2011
Sant' URSICINO DEL GIURA Eremita e fondatore
Giura svizzero, † 620 ca.
Ursicino era un monaco irlandese, compagno di san Colombano. Questi, cacciato
dalla Gallia nel 610 si diresse in Svizzera con Gallo, Sigisberto, Fromond e,
appunto, Ursicino (Ursan...Giura svizzero, † 620 ca.
San ZEFFIRINO (O ZEFIRINO) Papa e martire (?)
sec. III
(Papa dal 199 al 217)
Divenne papa, e restò a capo della Chiesa per 20 anni circa, e qui si trovò ad affrontare eresia Modalista, che aveva un’errata concezione dei rapporti tra...
www.santiebeati.it/dettaglio/67700
San BAIULO (E LIBERATO) Martiri romani
www.santiebeati.it/dettaglio/82500
Santi ABRAMO E COREN Confessori
sec. V
www.santiebeati.it/dettaglio/82550
San DOMENICO DI SILOS Abate
Sec. VII
Negli anni scorsi i monaci benedettini di San Domenico di Silos - vicino Burgos, in Spagna - sono assurti a notorietà per l'exploit di vendite dei loro cd di gregoriano. A dar lust...
www.santiebeati.it/dettaglio/90512
San LIBERATO (LIBERALE) Martire a Roma
www.santiebeati.it/dettaglio/91138
San FILOGONIO DI ANTIOCHIA Vescovo
m. 324
Avvocato che fu eletto vescovo di Antiochia. Insieme a Sant'Alessandro, diede inizio alla lotta contro l'arianesimo. San Giovanni Crisostomo lo glorificò in un famoso panegirico.
www.santiebeati.it/dettaglio/82480
San LORENZO COMPANY Mercedario
El Puig, Spagna, 1415 - 20 dicembre 1479
Nato verso il 1415, in El Puig (Spagna), San Lorenzo Company, fin da piccolo vestì l'abito mercedario. Ancora molto giovane fu nominato commendatore del convento di Santa Maria deg...
www.santiebeati.it/dettaglio/94817
Beato VINCENZO ROMANO Sacerdote
Torre del Greco (NA), 3 giugno 1751 - 20 dicembre 1831
Nacque a Torre del Greco (Napoli) il 3 giugno 1751. Fu parroco per 33 anni (dal 1799 al 1831) dell’unica parrocchia della città di allora, la chiesa di Santa Croce ...
www.santiebeati.it/dettaglio/90197
Beato MICHELE (MICHAL) PIASZCZYNSKI Sacerdote e martire
Lomza, Polonia, 1 novembre 1885 – Sachsenhausen, Germania, 20 dicembre 1940
Il beato Michal Piaszczynski, sacerdote diocesano polacco, nacque a Lomza il 1° novembre 1885 e morì a Sachsenhausen, Germania, il 20 dicembre 1940. Beatificato da Giovanni Paolo I...
www.santiebeati.it/dettaglio/93111
Beato GIOVANNI DE MOLINA Mercedario
Commendatore del convento mercedario di San Lazzaro in Saragozza (Spagna), il Beato Giovanni de Molina, si distinse per tante virtù.Famoso per l'austerità della vita, la profezia e...
www.santiebeati.it/dettaglio/94818
Santi e Beati del 19 dicembre 2011

m. 19 dicembre 401
(Papa dal 27/11/399 al 19/12/401) Il «Liber Pontificalis» lo dice romano di origine. Edificò a Roma la basilica Crescenziana, individuata, oggi, in San Sisto Vecchio. Combatté c...
www.santiebeati.it/dettaglio/82250
Santi DARIO, ZOSIMO, PAOLO E SECONDO DI NICEA
www.santiebeati.it/dettaglio/82300
Santa FAUSTA Martire a Roma
www.santiebeati.it/dettaglio/82400
San BERARDO DI TERAMO Vescovo
m. 1123
www.santiebeati.it/dettaglio/82450
San GREGORIO DI AUXERRE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/82260
Santi FRANCESCO SAVERIO Hà TRONG MAU E COMPAGNI Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/82270
San GREGENZIO D TAFAR Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/94707
Beato URBANO V Papa
Linguadoca, 1310 - 19 dicembre 1370
(Papa dal 06/11/1362 al 19/12/1370)
Di famiglia nobile, divenuto benedettino fu insegnante, poi nominato vescovo ed Avignone eletto papa. Due furono i suoi obiettivi primari: ri...
www.santiebeati.it/dettaglio/82350
Beato GUGLIELMO DI FENOGLIO Laico certosino
1065 - 1120
Nato nel 1065 a Garresio-Borgoratto, diocesi di Mondovì, il beato Guglielmo di Fenoglio, dopo un periodo di romitaggio a Torre-Mondovì, si trasferì a Casotto - sempre in zona - dov...
www.santiebeati.it/dettaglio/90537
Beate MARIA EVA DELLA PROVVIDENZA NOISZEWSKA E MARIA MARTA DI GESù WOLOWSKA Martiri
+ Góra Pietralewicka, Polonia, 19 dicembre 1942
Le beate Maria della Provvidenza (al secolo Ewa Noiszewska), nata a Osaniszki in Lituania l’11 giugno 1885, e Maria Marta di Gesù (al secolo Casimira Wolowska), nata a Lublin in Po...
www.santiebeati.it/dettaglio/93075
Beati 6 PADRI MERCEDARI
I Beati mercedari: Pietro di Benevento, Giovanni de Verdera, Bartolomeo di Podio, Guglielmo de Prunera, Pietro de Gualba e Guglielmo de Gallinaris, si distinsero per la santità del...
www.santiebeati.it/dettaglio/93862
Beato BERENGARIO DE BANARES Mercedario
XIII secolo
Ricevuto l'abito Mercedario come cavaliere laico, dalle mani di San Pietro Nolasco, il Beato Berengario de Banares, fu inviato nel 1240 in compagnia di San Serapio, in redenzione a...
www.santiebeati.it/dettaglio/94815
Beata ADELAIDE DI SUSA Marchesa
Susa (Torino), 1015 ca. – Canischio (Torino), 19 dicembre 1091
www.santiebeati.it/dettaglio/92629
domenica 18 dicembre 2011
Santi e Beati del 18 dicembre 2011
San MALACHIA Profeta
Sofa, Palestina, ca. 519 al 425 a.C.
Sofa, Palestina, ca. 519 al 425 a.C.
Il libro del profeta Malachia chiude, nell'Antico Testamento, la serie dei
profeti minori. Emblematico il fatto che gli ultimi versetti parlino di un
messaggero del Signore inviato...
www.santiebeati.it/dettaglio/91570
www.santiebeati.it/dettaglio/91570
San GRAZIANO (GAZIANO) DI TOURS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/82050
Santi QUINTO, SIMPLICIO E COMPAGNI Martiri in Africa
www.santiebeati.it/dettaglio/82200
San FLAVITO Eremita
Italia VI sec. – Marcilly-le-Hayer (Francia), 18 dicembre 618?
Venerato a Marcilly-Le-Hayer e a Villemaur-sur-Vanne.
www.santiebeati.it/dettaglio/90648
San WUNIBALD DI HEIDENHEIM (VUNIBALDO) Abate
Wessex (Gran Bretagna), 701 - Heidenheim (Germania), 18 dicembre 761
Vunibaldo nacque nel 701 nel Wessex (Inghilterra) da una famiglia importante per la Chiesa: il fratello fu il grande vescovo di Eichstätt (Baviera) Villibaldo, lo zio Bonifacio, l'...
www.santiebeati.it/dettaglio/91528
Santi NAMFAMONE E COMPAGNI Martiri in Africa
www.santiebeati.it/dettaglio/82060
San FLAMIANO (FLANNANO) DI KILLALOE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/82070
Santi PAOLO NGUYEN VAN MY, PIETRO TRUONG VAN DUONG E PIETRO VU VAN TRUAT Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/82080
Beata NEMESIA (GIULIA) VALLE
Aosta, 26 giugno 1847 - Borgaro Torinese, 18 dicembre 1916
Giulia (1847-1916), in gioventù entrò nella Congregazione delle Suore della Carità di S. Giovanna Antida Thouret. Trascorse molti anni a Tortona come insegnante e superiora dell'Is...
www.santiebeati.it/dettaglio/92023
Beati 6 REDENTORI MERCEDARI
Mercedari redentori i Beati: Giacomo de Lara, Ludovico Gascò, Bernardo de Pratis, Pietro da Barcellona, Pietro de Quesada e Guglielmo de Quadres, sotto il generalato di San Pietro ...
www.santiebeati.it/dettaglio/93857
sabato 17 dicembre 2011
Santi e Beati del 17 dicembre 2011
Giovanni de Matha
1154-1213
Non dovette essere facile per Giovanni de Matha, docente di teologia all'università di Parigi, lasciare la cattedra per dedicarsi a riscattare i cristiani rapiti e condotti schiavi in Africa. Era diventato prete tardi, sui quarant'anni, ma già durante la celebrazione della prima Santa Messa, s'era sentito chiamato a quella inaudita missione. Ci vollero tre anni, vissuti in solitudine con quattro eremiti, per progettare la straordinaria impresa. Della sua prima esperienza di docente di teologia, mantenne solo il desiderio di dare, all'Istituto che intendeva fondare, l'impegnativo nome di Ordine della Santissima Trinità. Nacquero così i Trinitari, dall'abito bianco con croce azzurra e rossa sul petto, che cominciarono raccogliendo elemosine. Avevano deciso che tutti i proventi raccolti sarebbero stati divisi in tre parti uguali: una doveva servire al mantenimento dell'Istituto, una per pagare i riscatti e una per l'assistenza e il reinserimento sociale degli ex schiavi. La prima spedizione, approvata da papa Innocenzo III, partì per il Marocco nel 1199, dove quei nuovi frati cominciarono la loro missione visitando mercati, prigioni e cantieri di lavoro. Tornarono in patria con duecento prigionieri riscattati (ognuno con regolare registrazione presso un notaio) e sbarcarono a Marsiglia: alla loro testa c'era Giovanni de Matha che li conduceva processionalmente in Cattedrale, cantando in latino il Salmo: «Quando Israele uscì dall'Egitto...». Da quel giorno, gli schiavi liberati (soprattutto in Africa e, poi, in America latina) furono centinaia di migliaia. Un nome celebre tra tutti: Cervantes (futuro autore del «Don Chisciotte»), catturato da un pirata albanese, che i Trinitari riscattarono ad Algeri
www.santiebeati.it/dettaglio/35750
Sant' OLIMPIA Vedova
Nacque verso il 361 da un'agiata famiglia di Costantinopoli. Divenuta orfana in giovane età, fu affidata per l'educazione a Teodosia, sorella del vescovo di Iconio, sant'Anfilochio...
www.santiebeati.it/dettaglio/81900
San FLORIANO Venerato a Bologna
www.santiebeati.it/dettaglio/82000
San JOSè MANYANET Y VIVES Sacerdote
Tremp (Lleida, Spagna) 7 gennaio 1833 - Barcelona (Spagna) 17 dicembre 1901
“Dio ha chiamato i fedeli a contemplare ed imitare la Santa Famiglia per mezzo del Beato José Manyanet, sacerdote” (Mess. Romano), è quindi l’apo...
www.santiebeati.it/dettaglio/91419
Santa BEGGA Badessa di Andenne
Nata nel VII secolo da nobile famiglia carolingia, Begga si sposò e rimase vedova. Allora - sull'esempio della madre, santa Itta, che alla morte del marito, il beato Pipino di Land...
www.santiebeati.it/dettaglio/91759
Santi ANANIA, MISAELE E AZARIA (ABDENAGO, MISACH E SIDRACH) Martiri
Abdenago, Misach e Sidrach, chiamati anche Anania, Misaele e Azaria, sono personaggi biblici. Il libro del profeta Daniele, nei primi tre capitoli, espone la vicenda di questi tre ...
www.santiebeati.it/dettaglio/91866
Santa WIVINE (VIVINA) Badessa benedettina
Brabante, Belgio, 1103 – Grand-Bigard (Brabante), 17 dicembre 1170
È considerata come la fondatrice e la prima superiora dell'abbazia benedettina di Grand-Bigard, nella provincia del Brabante in Belgio, dove nel 1126, a 23 anni, fondò un eremo, ad...
www.santiebeati.it/dettaglio/92014
San GIUDICAELE (JUDICAëL) Re di Bretagna
590 circa – 658 circa
San Giudicaèle (Judicaël), fratello di San Giudoco, in un primo tempo entrò in monastero sotto la guida di San Mavenno (Mèen), ma poi rivendicò i suoi diritti al trono di Bretagna....
www.santiebeati.it/dettaglio/92638
San MODESTO Patriarca di Gerusalemme
www.santiebeati.it/dettaglio/81920
Santi MARTIRI DI ELEUTEROPOLI
Si tratta di cinquanta soldati, che al tempo dell'imperatore Eraclio furono martirizzati dai Saraceni.
www.santiebeati.it/dettaglio/81930
Santo STURMIO DI FULDA Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/81940
San CRISTOFORO DI COLLESANO Monaco
www.santiebeati.it/dettaglio/81960
Beato GIACINTO MARIA CORMIER Domenicano
Orleans, 1832 - Roma, 1916
Avvertendo già da seminarista il richiamo alla vita religiosa, professò in privato i voti ed entrò nel Terz'Ordine. Nel 1856, il giorno dopo la sua ordinazione sacerdotale, entrò n...
www.santiebeati.it/dettaglio/90773
Beata MATILDE DEL SAGRADO CORAZON TELLEZ ROBLES Fondatrice
Robledillo de la Vera, Spagna, 30 maggio 1841 - 17 dicembre 1902
Fondò la Congregazione delle Figlie di Maria Madre della Chiesa. Educata fin da piccola nella fede cristiana, molto giovane decise di dedicarsi totalmente al Signore, nonostante il...
www.santiebeati.it/dettaglio/92002
Beato PIETRO DI SPAGNA Martire mercedario
+ 1418
Famoso per la propagazione della fede cattolica, il Beato Pietro di Spagna, cavaliere laico dell'Ordine Mercedario, fu uomo di grande dottrina e santità della vita.Trovandosi ad Al...
www.santiebeati.it/dettaglio/94813
Sant' OLIMPIA Vedova
Nacque verso il 361 da un'agiata famiglia di Costantinopoli. Divenuta orfana in giovane età, fu affidata per l'educazione a Teodosia, sorella del vescovo di Iconio, sant'Anfilochio...
www.santiebeati.it/dettaglio/81900
San FLORIANO Venerato a Bologna
www.santiebeati.it/dettaglio/82000
San JOSè MANYANET Y VIVES Sacerdote
Tremp (Lleida, Spagna) 7 gennaio 1833 - Barcelona (Spagna) 17 dicembre 1901
“Dio ha chiamato i fedeli a contemplare ed imitare la Santa Famiglia per mezzo del Beato José Manyanet, sacerdote” (Mess. Romano), è quindi l’apo...
www.santiebeati.it/dettaglio/91419
Santa BEGGA Badessa di Andenne
Nata nel VII secolo da nobile famiglia carolingia, Begga si sposò e rimase vedova. Allora - sull'esempio della madre, santa Itta, che alla morte del marito, il beato Pipino di Land...
www.santiebeati.it/dettaglio/91759
Santi ANANIA, MISAELE E AZARIA (ABDENAGO, MISACH E SIDRACH) Martiri
Abdenago, Misach e Sidrach, chiamati anche Anania, Misaele e Azaria, sono personaggi biblici. Il libro del profeta Daniele, nei primi tre capitoli, espone la vicenda di questi tre ...
www.santiebeati.it/dettaglio/91866
Santa WIVINE (VIVINA) Badessa benedettina
Brabante, Belgio, 1103 – Grand-Bigard (Brabante), 17 dicembre 1170
È considerata come la fondatrice e la prima superiora dell'abbazia benedettina di Grand-Bigard, nella provincia del Brabante in Belgio, dove nel 1126, a 23 anni, fondò un eremo, ad...
www.santiebeati.it/dettaglio/92014
San GIUDICAELE (JUDICAëL) Re di Bretagna
590 circa – 658 circa
San Giudicaèle (Judicaël), fratello di San Giudoco, in un primo tempo entrò in monastero sotto la guida di San Mavenno (Mèen), ma poi rivendicò i suoi diritti al trono di Bretagna....
www.santiebeati.it/dettaglio/92638
San MODESTO Patriarca di Gerusalemme
www.santiebeati.it/dettaglio/81920
Santi MARTIRI DI ELEUTEROPOLI
Si tratta di cinquanta soldati, che al tempo dell'imperatore Eraclio furono martirizzati dai Saraceni.
www.santiebeati.it/dettaglio/81930
Santo STURMIO DI FULDA Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/81940
San CRISTOFORO DI COLLESANO Monaco
www.santiebeati.it/dettaglio/81960
Beato GIACINTO MARIA CORMIER Domenicano
Orleans, 1832 - Roma, 1916
Avvertendo già da seminarista il richiamo alla vita religiosa, professò in privato i voti ed entrò nel Terz'Ordine. Nel 1856, il giorno dopo la sua ordinazione sacerdotale, entrò n...
www.santiebeati.it/dettaglio/90773
Beata MATILDE DEL SAGRADO CORAZON TELLEZ ROBLES Fondatrice
Robledillo de la Vera, Spagna, 30 maggio 1841 - 17 dicembre 1902
Fondò la Congregazione delle Figlie di Maria Madre della Chiesa. Educata fin da piccola nella fede cristiana, molto giovane decise di dedicarsi totalmente al Signore, nonostante il...
www.santiebeati.it/dettaglio/92002
Beato PIETRO DI SPAGNA Martire mercedario
+ 1418
Famoso per la propagazione della fede cattolica, il Beato Pietro di Spagna, cavaliere laico dell'Ordine Mercedario, fu uomo di grande dottrina e santità della vita.Trovandosi ad Al...
www.santiebeati.it/dettaglio/94813
Titolo
Articolo
Immagine
pagina
Didascalia
immagine
Contenuto
Articolo
venerdì 16 dicembre 2011
Santi e Beati del giorno 16 dicenbre 2011

| |
Nell'anno 947, a sedici anni, Adelaide, duchessa di Borgogna, era divenuta sposa di Lotario II, re d'Italia. Ma le avvelenarono il marito per costringerla a nuove nozze col figlio del marchese Berengario d'Ivrea. Si rifugiò allora in Germania alla corte dell'Imperatore Ottone il Grande, che la scelse come sua sposa. Il matrimonio fu celebrato a Pavia nella notte di Natale del 951. Adelaide aveva vent'anni. Già la cronaca appena accennata, e pur così travagliata, ci fa intuire che doveva essere una donna dotata di molto fascino. E così la descrissero i contemporanei esaltandone la bellezza, la eccezionale cultura e la profonda pietà religiosa. Alla morte del marito (nel 973) le fu affidata la reggenza dell'Im... |
| |
|
Iscriviti a:
Post (Atom)