| |
Bethsaida di Galilea - Patrasso (Grecia), ca. 60 dopo Cristo Andrea, già discepolo di Giovanni Battista, fratello di Pietro, gli comunicò la scoperta del Messia. Entrambi furono chiamati dal Maestro sulle rive del lago per diventare 'pescatori di uomini'. Nel prodigio della moltiplicazione dei pani segnala a Gesù il fanciullo dei cinque pani e dei due pesci. Egli stesso insieme a Filippo riferisce che alcuni Greci vogliono vedere Gesù. Crocifisso a Patrasso secondo la tradizione, é particolarmente venerato nella Chiesa greca. www.santiebeati.it/dettaglio/79900 www.santiebeati.it/dettaglio/79950 Chiusdino, Siena, 1150 (?) - Monte Siepi, Siena, 30 novembre 1181 La vita di Galgano Guidotti ricorda i romanzi cavallereschi medievali. Donnaiolo e violento, come tutti gli uomini del suo rango, il senese, nato intorno al 1148, a 30 anni ha un s... www.santiebeati.it/dettaglio/90493 Youlston (Cornovaglia, GB), 1544 - Launceston, 30 novembre 1577 www.santiebeati.it/dettaglio/92157 VI secolo Tre località della penisola di Lleyn, parte settentrionale della baia di Cardigan, portano ancora oggi il nome di Tutwal, Tugdual o Tual. Questo misterioso santo non compare negli ... www.santiebeati.it/dettaglio/92755 Passavant, Francia, 17 agosto 1803 - Heu, Vietnam, 30 novembre 1835 www.santiebeati.it/dettaglio/93413 www.santiebeati.it/dettaglio/79910 Qunglai, Cina, 1773 circa - Quxian, Cina, 30 novembre 1823 Sacerdote a trentacinque anni, Taddeo Liu Ruiting percorreva i distretti affidatigli per assistere i fedeli sparsi nei villaggi. Arrestato nella Pentecoste del 1821, dopo aver sopp... www.santiebeati.it/dettaglio/79930 m. Ratisbona, 29 novembre 1329 Il beato Federico nacque a Ratisbona (Germania) da genitori appartenenti alla classe media. Entrato come fratello laico nel convento degli agostiniani, servì la comunità come faleg... www.santiebeati.it/dettaglio/90155 Sec. XIV www.santiebeati.it/dettaglio/90453 Mosso Santa Maria, Vercelli, 1205 circa - Montpellier, Francia, 30 novembre 1283 Nato nei primi anni del sec. XIII a Mosso Santa Maria (Vc), conseguita brillantemente la laurea in diritto romano e canonico a Parigi, insegnò a Parigi e poi a Vercelli. Qui nel 12... www.santiebeati.it/dettaglio/90819 Huesca, Spagna, 22 dicembre 1901 – Valenza, Spagna, novembre 1936 www.santiebeati.it/dettaglio/92923 Zarki, Polonia, 16 agosto 1904 - Dachau, Germania, 30 novembre 1941 Il beato Ludwik Roch Gietyngier, sacerdote diocesano, nacque a Zarki, Polonia, il 16 agosto 1904 e morì a Dachau, Germania, il 30 novembre 1941. Fu beatificato da Giovanni Paolo II... www.santiebeati.it/dettaglio/93071 www.santiebeati.it/dettaglio/79920 www.santiebeati.it/dettaglio/79940 XIV secolo Illustre cavaliere laico del convento mercdario di San Pietro dei Greci in Teruel (Spagna), il Beato Berengario de Ostalés, seppe onorare l'Ordine e la Chiesa.Quando il 12 luglio 1... www.santiebeati.it/dettaglio/94790 Cuba, 2 febbraio 1912 - Spagna, 30 nomebre 1936 Diacono agostiniano martire in Spagna, è stato il primo indigeno cubano ad essere elevato agli onori degli altari. E' stato beatificato il 28 ottobre 2007. |
.

Corpus Domini

Nel Corpo e nel Sangue di Gesù
Ciascun uomo possa "sentire e gustare" la presenza di Gesù e Maria, SS. Madre della Pentecoste, nella propria vita, in ogni attimo della propria giornata.
Nello Splendore della Resurrezione del Signore l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
Nello Splendore della Resurrezione del Signore l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
S. Ignazio di Loyola

S. Rita

S. Lucia

Camminiamo sulla strada
mercoledì 30 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 30 novembre 2011
martedì 29 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 29 settembre 2011
| |
Lucera, 6 agosto 1681 - Lucera, 29 novembre 1742 Nacque da umile famiglia il 6 agosto 1681 a Lucera, antica città della Daunia nelle Puglie. Entrò da giovane tra i Minori conventuali del suo paese natale per poi completare il Noviziato a Monte Sant'Angelo sul Gargano dove emise la professione il 23 agosto 1696. Quindi, nel 1703 fu mandato nel convento di Assisi dove fu ordinato sacerdote l'11 settembre 1705. Passato a Roma, nel collegio di San Bonaventura, tornò ad Assisi fino al 1707 quando rientrò a Lucera. Eletto ministro provinciale fu protagonista di un'intensa attività apostolica percorrendo tutti paesi della Capitanata e località limitrofe. Sempre attento ai bisogni dei poveri e dei sofferenti, devotissimo alla Vergine, fu particolarmente vicino ai carcerati e ai condannati che accompagnava fino al luogo del supplizio. Morì il 29 novembre 1742. Ancora oggi la sua tomba, nella chiesa di San Francesco a Lucera è meta di frequenti pellegrinaggi. Proclamato beato il 15 aprile 1951 da Pio XII è stato canonizzato da Giovanni Paolo II il 13 aprile 1986. |
www.santiebeati.it/dettaglio/79825
San SATURNINO DI TOLOSA Vescovo e martire
sec. III
Molto probabilmente non ebbe alcuna relazione con gli apostoli come viene sostenuto dalla leggenda. Egli, infatti, provenendo dall’Oriente avrebbe raggiunto Tolosa nel 250 quando e...
www.santiebeati.it/dettaglio/79700
San FEDELE DI MERIDA Vescovo
Grecia ? – Mérida (Spagna), novembre 572 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/79800
Santi DEMETRIO E BIAGIO DI VEROLI Martire
Palestina, I sec. – Veroli (Frosinone), I sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/79850
San BERNARDO DI NAZARETH Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/90687
San SATURNINO DI CARTAGINE Martire
m. 304
www.santiebeati.it/dettaglio/91140
Santi TIRIDATE III, ASKHEN E KHOSROVIDUKHT Famiglia reale armena
III-IV secolo
Tiridate III, re di Armenia, ebbe il trono da Diocleziano (294), ne fu cacciato da Narsete e lo riottenne nel 298. Convertitosi al cristianesimo, ne appoggiò la diffusione in Armen...
www.santiebeati.it/dettaglio/92673
San FILOMENO DI ANCIRA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/79710
Sant' ILLUMINATA Venerata a Todi
www.santiebeati.it/dettaglio/79720
San GIACOMO DI OSROENA
www.santiebeati.it/dettaglio/79730
San RADBODO DI UTRECHT Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/79740
Beati DIONIGI (DIONISIO) DELLA NATIVITà (PIETRO BERTHELOT) E REDENTO DELLA CROCE (TOMMASO RODRIGUEZ) Martiri
Dionisio nacque a Honfleur in Francia il 12 dicembre 1600. Cosmografo e capitano di navi dei re di Francia e Portogallo, nel 1635 si fece Carmelitano Scalzo a Goa, dove nel 1615 av...
www.santiebeati.it/dettaglio/79750
Beata MARIA MADDALENA DELL'INCARNAZIONE (CATERINA SORDINI) Fondatrice
Porto Santo Stefano, Grosseto, 17 aprile 1770 - Roma, 29 novembre 1824
Nasce a Porto Santo Stefano, nel Grossetano, il 17 aprile 1779. A sedici anni Caterina Sordini, promessa in sposa ad un marittimo di Sorrento, si oppone al matrimonio ed entra nell...
www.santiebeati.it/dettaglio/91249
Beato ANSELMO SIMON COLOMINA Sacerdote gesuita, martire
Valencia, Spagna, 18 marzo 1877 – El Saler, Spagna, 29 novembre 1936
Padre Anselmo Simón Colomina nacque a Valencia il 18 marzo 1877 ed entrò nella Compagnia di Gesù nel 1895, ove divenne sacerdote. Fu Rettore del Collegio di San José. Venne assassi...
www.santiebeati.it/dettaglio/93198
Beato EDOARDO BURDEN Martire
m. 1588
Sacerdote inglese che, dotato di estrema bontà, sapeva guarire le infermità spirituali e consolare i penitenti. Fu ucciso a York, Inghilterra, durante la persecuzione della regina ...
www.santiebeati.it/dettaglio/79760
Beati GIORGIO ERRINGTON, GUGLIELMO GIBSON E GUGLIELMO KNIGHT Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/79770
Beato PIETRO ANDADOR Mercedario
Contemporaneo di San Pietro Nolasco, il Beato Pietro Andador, prese parte alla riconquista di Valenza (Spagna), alla corte del Beato Giacomo 1°, Re d'Aragona. Dopo la vittoria sui ...
www.santiebeati.it/dettaglio/94791
Beato BERNARDO FRANCESCO HOYOS Sacerdote gesuita
Torrelobatón, Spagna, 21 agosto 1711 - Valladolid, Spagna, 29 novembre 1735
P. Bernardo Hoyos nacque in Torrelobaton, città distante quattro leghe da Valladolid, il 21 agosto del 1711, giorno di S. Francesco di Sales. Entrò nella Compagnia...
www.santiebeati.it/dettaglio/95450
lunedì 28 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 28 novembre 2011
| |
Monteprandone, Ascoli Piceno, 1394 - Napoli, 28 novembre 1476 E' nato a Monteprandone (Ascoli Piceno) nel 1394, fu discepolo di san Bernardino da Siena, dal quale ricevette a 22 anni il saio francescano. Come il maestro, anch'egli si diede alla predicazione, in Italia, Polonia, Boemia, Bosnia e in Ungheria dove si recò per ordine del Papa. Oratore ardente, si scagliò soprattutto contro i vizi dell'avarizia e dell'usura. Proprio per combattere quest'ultima, san Giacomo della Marca ideò i Monti di Pietà, dove i poveri potevano impegnare le proprie cose, non più all'esoso tasso preteso dai privati usurai ma ad un interesse minimo. Già debilitato per la vita di penitenza e colpito da coliche fortissime, morì a Napoli, nel 1476. Le sue ultime parole furono: «Gesù, Maria. Benedetta la Passione di Gesù». |
Santa FAUSTA ROMANA Vedova
Sec. I
Di lei c'è solo un accenno nell'agiografia cristiana. Lo si trova nella Passione di sant'Anastasia, dove si legge "Benché mio padre fosse un idolatra, mia madre Fausta è vissuta se...
www.santiebeati.it/dettaglio/79650
San SOSTENE Discepolo di Paolo
Sec. I
www.santiebeati.it/dettaglio/90452
NOSTRA SIGNORA DEL DOLORE DI KIBEHO (RWANDA)
Apparizioni: 1981 – 1989
Le apparizioni della Vergine a Kibeho (28 novembre 1981 – 28 novembre 1989) sono le prime che si verificano in terra d’Africa e su cui la Chiesa ha espresso il suo riconoscimento, ...
www.santiebeati.it/dettaglio/91937
Santo STEFANO IL GIOVANE Monaco orientale, martire
Costantinopoli, 715 – 28 novembre 764
Monaco orientale, visse nell'VIII secolo, durante la lotta iconoclasta, di cui fu vittima e martire. Nato a Costantinopoli nel 715, Stefano si mise dapprima sotto la direzione di u...
www.santiebeati.it/dettaglio/92321
Sant’ IRENARCO Martire
A Sebaste, in Armenia, si celebra oggi il ricordo di Sant’Irenarco che, addetto alle torture, si convertì a Cristo per l’esemplare forza d’animo delle donne cristiane e venne per q...
www.santiebeati.it/dettaglio/93014
Santa TEODORA DI ROSSANO Badessa
www.santiebeati.it/dettaglio/93222
Santi PAPINIANO DI VITA, MANSUETO DI URUCI E COMPAGNI Martiri
Questi due prelati africani furono bruciati in tutto il corpo con lame di ferro incandescenti, per aver difeso la Fede cattolica contro il re ariano Genserico.
www.santiebeati.it/dettaglio/79520
Sant' ANDREA TRAN VAN TRONG Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/79530
Beato LUIGI CAMPOS GORRIZ Padre di famiglia, martire
Valencia, Spagna, 30 giugno 1905 - Picadero de Paterna, Spagna, 28 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93200
Beato GIACOMO THOMPSON Sacerdote e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/93346
Beati GIOVANNI GESù (MARIANO) ADRADAS GONZALO E COMPAGNI Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/79540
domenica 27 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 27 novembre 2011
| |
Irlanda, inizio VIII secolo - Salisburgo, 27 novembre 784 Fu monaco ed in seguito divenne abate del monastero Achadh-bo-Cainningh, poi si recò in Gallia a Kiersy. Fu quindi mandato da Pipino il Breve a reggere la diocesi di Baviera, ma non fu consacrato vescovo per ragioni politiche in seguito alla morte di San Bonifacio. A lui si deve la prima organizzazione della diocesi di Salisburgo e l'evangelizzazione delle regioni slave della Carinzia, della Stiria e della Pannonia. www.santiebeati.it/dettaglio/79450 San GUSTAVO (GUSTANO. GUISTANO) Monaco benedettino Gran Bretagna XI secolo - Beauvoir-sur-Mer (Vandea) Francia, 27 novembre 1040 In gioventù, fu catturato da pirati che lo abbandonarono, dopo anni di schiavitù, nell'isola di Ouessant, Francia. Accolto da San Felice, entrò nel monastero di San Gilda dove, non... www.santiebeati.it/dettaglio/44450 San TEODOSIO DI TURNOVO Anacoreta m. 27 novembre 1363 www.santiebeati.it/dettaglio/79500 Sant' EUSICIO (O EUSIZIO) Eremita a Celles Sec. VII www.santiebeati.it/dettaglio/90450 Santi FACONDO E PRIMITIVO Martiri in Galizia www.santiebeati.it/dettaglio/90582 Sant' APOLLINARE Abate di Montecassino m. 27 novembre 828 www.santiebeati.it/dettaglio/90910 San VALERIANO DI AQUILEIA Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/91156 San GIACOMO L'INTERCISO (IL SOLITARIO) Martire in Persia Originario di Beth Lapat, nel Beth Huzaye (Huzistan), Giacomo occupava un posto ragguardevole alla corte di Yazdegerd I. Per non aver guai apostatò dalle fede cristiana che condivi... www.santiebeati.it/dettaglio/91626 Santa BILILDE Duchessa m. 734 (?) Non si hanno notizie sicure sulla sua vita poiché tutta la documentazione dipende da uno scritto di Magonza, che tutti oggi riconoscono per un falso del secolo XII. Secondo la legg... www.santiebeati.it/dettaglio/91956 BEATA VERGINE DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA www.santiebeati.it/dettaglio/92082 San GIOVANNI VINCENZO Vescovo ed eremita m. 12 gennaio 1000 Fece edificare la Sacra di San Michele in Val di Susa. E’ sepolto a Sant’Ambrogio (To). www.santiebeati.it/dettaglio/92116 San MASSIMO DI RIEZ Vescovo Château-Redon (Basse Alpi), 388 ca. – 27 novembre 455 ca. www.santiebeati.it/dettaglio/92152 San LAVERIO Martire a Grumento www.santiebeati.it/dettaglio/79460 San SIFFREDO DI CARPENTRAS Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/79470 Sant' ACARIO DI NOYON E TOURNAI Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/79480 San FERGUS (FERGUSTO) IL PITTO Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/79490 Beato BERNARDINO DA FOSSA Francescano Fossa (L’Aquila), 1421 - L’Aquila, 27 novembre 1503 www.santiebeati.it/dettaglio/91860 Beato BARTOLOMEO XEKI Laico giapponese, martire Usuki, Bungo (Giappone) – Nagasaki, 27 novembre 1619 www.santiebeati.it/dettaglio/92709 Beato BRONISLAO (BRONISLAW) KOSTKOWSKI Seminarista e martire Slupsk, Polonia, 11 marzo 1915 – Dachau, Germania, 27 novembre 1942 Seminarista polacco, cadde vittima dei nazisti in odio alla sua fede cristiana. Papa Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 lo elevò agli onori degli altari con ben altre 107 vittime ... www.santiebeati.it/dettaglio/93108 Beati TOMMASO KOTEDA KIUNI E COMPAGNI Martiri www.santiebeati.it/dettaglio/79510 Beato VALENTINO GIL ARRIBAS Coadiutore salesiano, martire Rábano, Spagna, 14 febbraio 1897 - Madrid, Spagna, 27 novembre 1936 Nacque a Rábano, vicino a Valladolid in Spagna, il 14 febbraio 1897 e fu battezzato quattro giorni dopo. Valentino volendo farsi salesiano fu ammesso, dopo regolare aspir... www.santiebeati.it/dettaglio/94026 |
sabato 26 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 26 novembre 2011
| |
Porto Maurizio, Imperia, 1676 - Roma, 26 novembre 1751 È il santo a cui si deve il merito di aver ideato la Via Crucis. Ligure (1676-1751), era figlio di un capitano di marina. Nato a Porto Maurizio, l'odierna Imperia, compie i suoi studi a Roma presso il Collegio romano, per poi entrare nel Ritiro di san Bonaventura, sul Palatino, dove vestirà il saio francescano. Inviato dal Papa in Corsica a ristabilire la concordia tra i cittadini, riuscì ad ottenere, nonostante le gravi divisioni tra gli abitanti, un impensabile abbraccio di pace. Il tema della Croce era al centro della sua predicazione: richiamava le folle alla penitenza e alla pietà cristiana. Alfonso Maria de' Liguori lo definì «il più grande missionario del nostro secolo». 900 c. - 26 novembre 975 Nato verso il 900 dal guelfo conte Enrico di Altdorf ed entrato come «frater adscriptus» nel monastero di San Gallo, fu affidato alla scuola della cattedrale di Costanza per esserv... www.santiebeati.it/dettaglio/79200 Osimo, 1177 - 26 novembre 1267 Nato nel 1177 da nobile famiglia di Osimo, nelle Marche, Silvestro Guzzolini divenne prete dopo aver studiato Diritto a Bologna e Teologia a Padova. Canonico della cattedrale osima... www.santiebeati.it/dettaglio/79250 m. 1147 www.santiebeati.it/dettaglio/79350 † Borgogna, 448 - † Auxerre, 451? Discepole di san Germano d'Auxerre, nel 448 riportarono il suo corpo in Gallia. www.santiebeati.it/dettaglio/79400 Sec. IV Romano, è considerato il primo Papa ad affermare il primato e l'autorità del www.santiebeati.it/dettaglio/90423 Bisignano, 1582 circa - novembre 1637 La sua intensa vita interiore lo rese quasi trasparente alla luce soprannaturale di Dio, e accadde così che quel frate indotto e semplice, ritirato e modesto, venisse ricercato da ... www.santiebeati.it/dettaglio/90425 www.santiebeati.it/dettaglio/90561 1786 - 1839 Studioso di lettere, fu ricevuto nell'Ordine domenicano da s. Ignazio Delgado e nel 1819 fu ordinato sacerdote. Fu un apostolo fervente in tutto il Vietnam fondando numerose comuni... www.santiebeati.it/dettaglio/90870 Adrianopoli (Paflagonia), 515 ca. - † 614 ca. È conosciuto erroneamente come Stiliano il Paflagone, nome che gli derivò dal fatto di essere uno "stilita" (un asceta, che per penitenza viveva in meditazione sulla sommità di una... www.santiebeati.it/dettaglio/91581 www.santiebeati.it/dettaglio/92022 www.santiebeati.it/dettaglio/79210 San Lorenzo di Fossano, Cuneo, 4 aprile 1884 - Roma, 26 novembre 1971 Giacomo Alberione nacque il 4 aprile 1884 a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), da una povera e laboriosa famiglia di contadini. A sette anni sentì la vocazione al sacerdozio. Entrò ne... www.santiebeati.it/dettaglio/90002 Cassola, Vicenza, 26 giugno 1827 - Bassano del Grappa, Vicenza, 26 novembre 1889 www.santiebeati.it/dettaglio/90334 Puimichel, Francia, c. 1285 - Apt, Francia, 1360 www.santiebeati.it/dettaglio/90451 Faucigny, Savoia, 1100 circa – Sixt, Savoia, 26 novembre 1178 www.santiebeati.it/dettaglio/93190 www.santiebeati.it/dettaglio/79220 Commendatore del convento mercedario di San Giovanni in Fuentedena (Spagna), il Beato Giovanni Martinez, fu uomo di grandissima santità. Con grande intelligenza e molto sapiente ne... www.santiebeati.it/dettaglio/94786 Chiamato il guaritore del convento di Santa Maria d'Arguines, il mercedario Beato Sancio de S. Arago, fu esempio di vita cristiana.Famoso per la tante virtù e sopratutto per la gra... www.santiebeati.it/dettaglio/94789 |
venerdì 25 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 25 novembre 2011
| |
I testi della letteratura popolare parlano di Caterina come una bella diciottenne cristiana, figlia di nobili, abitante ad Alessandria d'Egitto. Qui, nel 305, arriva Massimino Daia, nominato governatore di Egitto e Siria. Per l'occasione si celebrano feste grandiose, che includono anche il sacrificio di animali alle divinità pagane. Un atto obbligatorio per tutti i sudditi. Caterina però invita Massimino a riconoscere Gesù Cristo come redentore dell'umanità e rifiuta il sacrificio. Non riuscendo a convincere la giovane a venerare gli dèi, Massimino propone a Caterina il matrimonio. Al rifiuto della giovane il governatore la condanna a una morte orribile: una grande ruota dentata farà strazio del suo corpo. Sarà un miracolo a salvare la ragazza che verà però decapitata. Secondo la leggenda degli angeli porteranno miracolosamente il suo corpo da Alessandria fino al Sinai, dove ancora oggi l'altura vicina a Gebel Musa (Montagna di Mosè) si chiama Gebel Katherin. Questo sarebbe avvenuto nel novembre 305. San MERCURIO DI CESAREA DI CAPPADOCIA Martire Sec. III Secondo la sua "Passio", di certo leggendaria, Mercurio avrebbe militato sotto Decio e Valeriano, quando questi due imperatori " che in realtà non regnarono mai insieme " pubblicar... www.santiebeati.it/dettaglio/79100 Sant' AUDENZIO DI MILANO www.santiebeati.it/dettaglio/91839 Santi PIETRO D’ALESSANDRIA, ESICHIO, PACOMIO E TEODORO E COMPAGNI Martiri + Alessandria d’Egitto, 25 novembre 311 San Pietro, vescovo di Alessandria d’Egitto, era un uomo dotato di tutte le virtù. Nel 311 venne inaspettatamente condannato a morte per ordine dell’imperatore Massimiano, ultima v... www.santiebeati.it/dettaglio/92837 San MOSè DI ROMA Martire m. 251 Sono i tempi della persecuzione dell'imperatore Decio, metà del III secolo. Una persecuzione che colpisce anche i vertici della Chiesa: vescovi, patriarchi e lo stesso ... www.santiebeati.it/dettaglio/79060 San MARCOLO Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/79070 San MAURINO Venerato ad Auch www.santiebeati.it/dettaglio/79080 San PIETRO YI HO-YONG Martire www.santiebeati.it/dettaglio/79110 Santa BASILISSA (AUGUSTA) Imperatrice III-IV secolo www.santiebeati.it/dettaglio/94498 Beata BEATRICE DI ORNACIEU Vergine e monaca certosina Ornacieu (Delfinato), 1260 ca. – Eymeu (Valence), 25 novembre 1303 Beatrice nacque attorno al 1260 a Ornacieu nel Delfinato, regione storica della Francia sud-orientale nella zona di Grenoble. A tredici anni, nel 1273, entrò nella Certosa di Parmé... www.santiebeati.it/dettaglio/90538 Beati GIACINTO SERRANO LOPEZ E GIACOMO MESEGUER BURILLO Sacerdoti domenicani, martiri + Puebla de Hijar, Spagna, verso il 25 novembre 1936 Giacinto Serrano Lopez nacque a Urrea de Gae'n (Spagna) il 30 luglio 1901, mentre Giacomo Meseguer Burillo nacque a Híjar (Teruel), Spagna, il 1° maggio 1885. www.santiebeati.it/dettaglio/93237 Beata ELISABETTA ACHLER DI REUTE Vergine, terziaria francescana Waldsee, Germania, 25 novembre 1386 - Reute, Germania, 25 novembre 1420 Religiosa del Terzo Ordine Regolare Francescano, di Reuthe, Germania. Visse praticando austere penitenze e meditando sopra la Passione di Nostro Signor Gesù Cristo. Beata MALCOLDA PALLIO Monaca benedettina + Alba, Cuneo, 1192 Malcolda Pallio di Alba fu monaca benedettina nel monastero di Sant’Anastasio nella sua città.Benché discendente dell’antica “Tribù Pallida”, era così umile che la ritenevano una m... www.santiebeati.it/dettaglio/94531 Beato ANDREA DE LAS HERAS Mercedario Missionario apostolico dell'America Meridionale, il Beato Andrea de las Heras, faceva parte del convento mercedario di Valdivia. Evangelizzando quelle popolazioni fu preso dagli in... www.santiebeati.it/dettaglio/94787 |
Santi e Beati del giorno 24 novembre 2011
| |
Nella regione del Tonchino, Annam e Cocincina - ora Vietnam - ad opera di intrepidi missionari, risuonò per la prima volta nel sec. XVI la parola del Vangelo. Il martirio fecondò la semina apostolica in questo lembo dell'Oriente. Dal 1625 al 1886, salvo rari periodi di quiete, infuriò una violenta persecuzione con la quale gli imperatori e i mandarini misero in atto ogni genere di astuzie e di perfidie per stroncare la tenera piantagione della Chiesa. Il totale delle vittime, nel corso di tre secoli ammonta a circa 130.000. La crudeltà dei carnefici, non piegò l'invitta costanza dei confessori della fede: decapitati, crocifissi, strangolati, segati, squartati, sottoposti a inenarrabili torture nel carcere e nelle miniere fecero rifulgere la gloria del Signore, "che rivela nei deboli la sua potenza e dona agli inermi la forza del martirio" (M.R., prefazio dei martiri). Giovanni Paolo II, la domenica 19 giugno 1988, accomunò nell'aureola dei santi una schiera di 117 martiri di varia nazionalità, condizione sociale ed ecclesiale: sacerdoti, seminaristi, catechisti, semplici laici fra cui una mamma e diversi padri di famiglia, soldati, contadini, artigiani, pescatori. Un nome viene segnalato: Andrea Dung-Lac, presbitero, martirizzato nel 1939 e beatificato nel 1900 anno giubilare della redenzione da Leone XIII. Il 24 novembre é il giorno del martirio di alcuni di questi santi. |
Santa FIRMINA (O FERMINA) DI AMELIA Martire
Sec. III
Secondo la sua «Passio» Fermina era una vergine romana figlia dello stesso «praefectus urbis», Calpurnio. Il testo narra che un «consularis»,...
www.santiebeati.it/dettaglio/78900
Sante FLORA E MARTA (MARIA) DI CORDOVA Martiri
Sec. IX
www.santiebeati.it/dettaglio/79000
Sant’ ENFLEDA Regina di Bernicia, badessa
+ 704 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/80700
San CRISOGONO DI AQUILEIA Vescovo e martire
Crisogono, detto martire dal Martirologio geronimiano, figura anche come vescovo di Aquileia nel relativo catalogo episcopale. Dalla Passio (sec. V) di S. Anastasia di Sirmio sappi...
www.santiebeati.it/dettaglio/90980
Sant' ERMOGENE DI AGRIGENTO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/91483
San FLAVIANO DI RICINA Vescovo e martire
Helvia Ricina (Macerata), III secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/91718
San HOARDON Vescovo di Leon
† Léon, Bretagna, 650 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/91821
San PROTASIO Vescovo di Milano
+ 356 circa
Il nome Protasio evoca innanzitutto il celebre santo protomartire di Milano, ucciso insieme al fratello Gervasio. Altri santi omonimi sono un vescovo di Losanna, un vescovo di Aost...
www.santiebeati.it/dettaglio/93354
Santi PIETRO DUMOULIN-BORIE, PIETRO VO DANG KHOA E VINCENZO NGUYEN THE DIEM Sacerdoti e martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/93414
San ROMANO DI BLAYE
www.santiebeati.it/dettaglio/78910
San COLMAN DI CLOYNE Vescovo
Poeta della corte reale di Cashel, Irlanda, si fece cristiano e fu il primo Vescovo di Cloyne.
San PORZIANO Abate in Alvernia
www.santiebeati.it/dettaglio/78930
Sant' ALBERTO DI LOVANIO Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78940
Beato BALSAMO DI CAVA Abate
Sec. XIII
www.santiebeati.it/dettaglio/90415
Beata MARIA ANNA SALA Vergine
Brivio, 21 aprile 1829 - Milano, 24 novembre 1891
L'Istituto delle suore «Marcelline» fu fondato a Vimercate (Mi) nel 1838 dal beato Luigi Biraghi (1801-1879). A questo Istituto aderì Maria Anna Sala, nata il...
www.santiebeati.it/dettaglio/90591
Beate NICETA DI SANTA PRUDENZIA PLAJA XIFRA E 11 COMPAGNE Vergini e martiri
+ Picadero de Paterna, Spagna, 24 novembre 1936
Beatificate l'11 marzo 2001 da Papa Giovanni Paolo II.
www.santiebeati.it/dettaglio/93481
Beato LUIGI DE LA PENA Martire mercedario
+ 24 novembre 1599
Di origine cilena, il Beato Luigi de la Pena, ricevette la sua formazione religiosa mercedaria in Cile, professando prima dell'anno 1578. Ordinato sacerdote, svolse vari uffici nel...
www.santiebeati.it/dettaglio/94788
mercoledì 23 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 23 novembre 2011
| |
Irlanda c. 525-530 - Bobbio, Piacenza, 615 Colombano é uno dei rappresentanti del mondo monastico che danno origine a quella 'peregrinatio pro Domino', che costituì uno dei fattori dell'evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell'Europa. Dall'Irlanda passò (c. 590) in Francia, Svizzera e Italia Settentrionale, creando e organizzando comunità ecclesiastiche e fondando vari monasteri, alcuni dei quali, per esempio Luxeuil e Bobbio, celebri per gli omonimi libri liturgici. La regola monastica che codifica la sua spiritualità é improntata a grande rigore e intende associare i monaci al sacrificio di Cristo. La sua prassi monastica ha influito sulla nuova disciplina penitenziale dell'Occidente. |
www.santiebeati.it/dettaglio/30200
San CLEMENTE I ROMANO Papa e martire - Memoria Facoltativa
Papa dal 92 al 101
(Papa dal 88 al 97).
Clemente, quarto vescovo di Roma dopo Pietro, Lino e Anacleto, è ricordato nel Canone Romano. La lettera da lui indirizzata ai Corinzi per ristabilire la co...
www.santiebeati.it/dettaglio/30150
Santa LUCREZIA DI MERIDA Martire
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/78850
Santa FELICITA E SETTE FRATELLI Martiri
m. Roma, 165
www.santiebeati.it/dettaglio/78825
Santo SPES DI SPOLETO Vescovo
Sec. VI
www.santiebeati.it/dettaglio/90448
San GREGORIO II DI AGRIGENTO Vescovo
591 - 630
Nato ad Agrigento nel 559 e avviato alla carriera ecclesiastica, si entusiasmò per i continui pellegrinaggi che in quel tempo si organizzavano per la Terra Santa, e nel 578 partì p...
www.santiebeati.it/dettaglio/90743
San TRUDONE Sacerdote
Hesbaye (Belgio), 628 ca. – 693
www.santiebeati.it/dettaglio/91932
Santa CECILIA YU SO-SA Vedova e martire
Seoul, Corea del Sud, 1761 – Seoul, Corea del Sud, 23 novembre 1839
www.santiebeati.it/dettaglio/92974
Sant’ ANFILOCHIO DI ICONIO Vescovo
340/345 – 403
www.santiebeati.it/dettaglio/93189
Santa MUSTIOLA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78830
San SISINNO (SISINIO) DI CIZICO Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78840
San CLEMENTE DI METZ Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/78860
San SEVERINO DI PARIGI Eremita
www.santiebeati.it/dettaglio/78870
Beata MARGHERITA DI SAVOIA Religiosa domenicana
Pinerolo, Torino, 1390 - Alba, Cuneo, 23 novembre 1464
La beata Margherita di Savoia è conosciuta con l'appellativo di «grande». Nata nel 1390 a Pinerolo rimase presto senza genitori e passò insieme alla sorellina Matilde sotto la tute...
www.santiebeati.it/dettaglio/90491
Beata ENRICHETTA ALFIERI Religiosa
Borgovercelli, Vercelli, 23 febbraio 1891 - Milano, 23 novembre 1951
È conosciuta come l’«angelo di San Vittore» per il servizio svolto per tanti anni nel grande carcere milanese...
www.santiebeati.it/dettaglio/91229
Beata MARIA CECILIA CENDOYA ARAQUISTAN Suora visitandina, martire in Spagna
Azpeitía, Spagna, 10 gennaio 1910 - Madrid, 23 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/91575
Beato MICHELE AGOSTINO PRO Martire Gesuita
Guadalupe, 13 gennaio 1891 – Città del Messico, 23 novembre 1927
Nato a Guadalupe nel 1891, entra nella Compagnia di Gesù nel 1911, dopo che due sorelle avevano preso il velo. Studia in Nicaragua, Spagna e Belgio, dove viene ordinato prete nel 1...
www.santiebeati.it/dettaglio/91767
Beata TERESA DI GESù Bambina, mercedaria
1622 - 1627
La bambina Beata Teresa di Gesù, indossò l’abito dell’Ordine Mercedario all’età di 5 anni, nel convento di Nostra Signora di Betlemme a San Lucar in Spagna.
Dopo aver ricevuto i...
www.santiebeati.it/dettaglio/93698
Beato BARTOLOMEO POGGIO Protomartire della Patagonia
San Martino Stella, Savona, 21 settembre 1768 – Patagonia, 7 agosto 1810
Di origine italiana, il Beato Bartolomeo Poggio, nacque il 21 settembre 1768 a San Martino Stella (Savona), da piccolo andò con i genitori in Argentina. Entrò nell’Ordine Mercedari...
www.santiebeati.it/dettaglio/93699
Beati 11 CAVALIERI LAICI DELL’ORDINE MERCEDARIO Confessori
Questi 11 Beati cavalieri laici dell’Ordine Mercedario: Berengario Rosselli, Raimondo Rigald, Guglielmo de Rubeis, Guglielmo de Olesa, Guglielmo da Monteblanco, Giovanni de Exea, P...
www.santiebeati.it/dettaglio/93706
martedì 22 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 19 novembre 2011
Santa MATILDE DI HACKEBORN (O DI HELFTA) Monaca
Sec. XIII
Nasce attorno al 1240 nel castello di Helfta, in Sassonia, da una delle più delle più nobili e potenti famiglie della Turingia, i von Hackeborn. La sorella maggiore, Gertrude, è ba...
www.santiebeati.it/dettaglio/78300
San FAUSTO DI ALESSANDRIA Diacono e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78250
Sant' ANASTASIO II Papa
m. 19 novembre 498
(Papa dal 24/11/496 al 19/11/498)
Romano di origine, combatté l'Arianesimo e ottenne la conversione di Clodoveo, re dei Franchi, che venne battezzato la notte di N...
www.santiebeati.it/dettaglio/78350
Sant' ABDIA Profeta
Quarto dei profeti minori visse probabilmente dopo la conquista di Gerusalemme avvenuta intorno al 587-586 a. C. Nel libro più breve dell’Antico Testamento, di cui è l’autore, cerc...
www.santiebeati.it/dettaglio/78400
San SIMONE Abate in Calabria
www.santiebeati.it/dettaglio/90507
Sant' ATTONE DI TORDINO Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/90571
Sante QUARANTA DONNE MARTIRI DI ERACLEA CON ANNONE DIACONO Vergini e vedove
† Eraclea (Tracia), 312 ca.
Nella città di Eraclea, in Tracia, subirono il martirio in odio alla fede cristiana ben 40 sante donne, vergini e vedove, che la tradizione orientale è solita raffigurare in un’uni...
www.santiebeati.it/dettaglio/92685
San FILOSOFO DI VERCELLI Vescovo
Vercelli, VI secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/92868
San NARSETE (NERSES) I IL PARTO Katholicos degli Armeni
IV secolo
San Narses I il Grande fu un Catholicos armeno (o Patriarca) che visse nel IV secolo. Fu padre di un altro catholicos, San Sahak I. Appartenente alla stirpe reale che aveva visto t...
www.santiebeati.it/dettaglio/93758
San MASSIMO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78260
Santi SEVERINO, ESSUPERIO E FELICIANO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/78270
San BARLAAM DI ANTIOCHIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78280
Sant' EUDONE Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/78290
Beato GIACOMO BENFATTI DI MANTOVA Vescovo
Mantova - Mantova, 19 novembre 1338
Nato a Mantova, verso la metà del XIII° secolo, vestì il Sacro Abito Domenicano nel Convento della sua città natale. Una solida formazione dottrinale, unita ad un’intensa vita di p...
www.santiebeati.it/dettaglio/90421
Beati ELISEO GARCIA GARCIA E ALESSANDRO PLANAS SAURI Salesiani, martiri
+ Garraf, Spagna, 19 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/92925
Beato RAIMONDO DU PUY 2° gran maestro dell'Ordine di Malta
1083 – 1160
Figlio di Hughes du Puy, Signore de Pereins, d'Apifer e di Rochefort, già Governatore d'Acri e Generale al servizio di Goffredo di Buglione, egli era imparentato con Adhemar di Le ...
www.santiebeati.it/dettaglio/94944
Santi e Beati del giorno 22 novembre 2011
| |
sec. II-III Al momento della revisione del calendario dei santi tra i titolari delle basiliche romane solo la memoria di santa Cecilia è rimasta alla data tradizionale. Degli altri molti sono stati soppressi perché mancavano dati o anche indizi storici riguardo il loro culto. Anche riguardo a Cecilia, venerata come martire e onorata come patrona dei musicisti, è difficile reperire dati storici completi ma a sostenerne l'importanza è la certezza storica dell'antichità del suo culto. Due i fatti accertati: il «titolo» basilicale di Cecilia è antichissimo, sicuramente anteriore all'anno 313, cioè all'età di Costantino; la festa della santa veniva già celebrata, nella sua basilica di Trastevere, nell'anno 545. Sembra inoltre che Cecilia venne sepolta nelle Catacombe di San Callisto, in un posto d'onore, accanto alla cosiddetta «Cripta dei Papi», trasferita poi da Pasquale I nella cripta della basilica trasteverina. La famosa «Passio», un testo più letterario che storico, attribuisce a Cecilia una serie di drammatiche avventure, terminate con le più crudeli torture e conclusesi con il taglio della testa. San Juan de los Lagos, Messico, 29 aprile 1887 - Teocaltitlán, Messico, 22 novembre 1927 Nacque in Messico a San Juan de los Lagos, Jalisco (diocesi de San Juan de los Lagos) il 29 aprile 1887. Da prete si dedicò con particolare cura e con vera passione alla catechesi ... www.santiebeati.it/dettaglio/90120 Sec. I Nella lettera a lui destinata, l'Apostolo delle Genti elogia la sua Fede e il suo amore a Cristo. www.santiebeati.it/dettaglio/90445 m. 477 www.santiebeati.it/dettaglio/90574 www.santiebeati.it/dettaglio/78760 www.santiebeati.it/dettaglio/78780 www.santiebeati.it/dettaglio/95026 Nato il 19 giugno 1853 a Cappadocia, nell'Aquilano, Salvatore Lilli vestì l'abito francescano nel luglio 1870 ed emise la professione religiosa nell'agosto 1871. A causa della sopp... www.santiebeati.it/dettaglio/78800 Genova, 9 gennaio 1818 - Triora (Imperia), 22 novembre 1901 Sacerdote nel 1841, si dedica inizialmente agli studi poi è abate di S. Maria Assunta di Carigliano (Genova) dove è predicatore, direttore spirituale e dirige il giornale 'Stendard... www.santiebeati.it/dettaglio/90015 m. 22 novembre 1291 www.santiebeati.it/dettaglio/91491 + Picadero de Paterna, Spagna, 22 novembre 1936 www.santiebeati.it/dettaglio/93138 + Barcellona, Spagna, 22 novembre 1567 Priore del convento mercedario di Barcellona in Spagna, il Beato Michele Puig, fu eletto Maestro Generale il 2 maggio 1546.Il 17 ottobre 1547 celebrò, in Gerona, il suo primo capit... www.santiebeati.it/dettaglio/94784 |
lunedì 21 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 21 novembre 2011
| |
Memoria mariana di origine devozionale, si collega a una pia tradizione attestata dal protovangelo di Giacomo. La celebrazione liturgica, che risale al secolo VI in Oriente e al secolo XIV in Occidente, dà risalto alla prima donazione totale che Maria fece di sé, divenendo modello di ogni anima che si consacra al Signore. |
Santi CELSO E CLEMENTE Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/78650
San GELASIO I Papa
Sec. V
(Papa dal 01/03/492 al 21/496)
Africano, presiedette nel 494 il sinodo nel quale fu redatto il decreto che porta il suo nome e che distingue i libri rivelati accettati dalla Chi...
www.santiebeati.it/dettaglio/90444
San MAURO DI PARENZO Vescovo e martire
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/90447
San MAURO DI CESENA Vescovo
† Cesena, 21 novembre 946 ca.
Nel giorno in cui si celebra la Presentazione di Maria viene ricordato anche Mauro, vescovo di Cesena a fine IX secolo. Il culto fu dovuto ai miracoli che seguirono al casuale ritr...
www.santiebeati.it/dettaglio/91333
San RUFO
www.santiebeati.it/dettaglio/78710
Sant' AGAPIO DI CESAREA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78720
San LAUNO DI THOUARS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/94428
MARIA MADRE DELLA CHIESA
www.santiebeati.it/dettaglio/95504
Beata FRANCESCA SIEDLISKA (MARIA DI GESù BUON PASTORE) Fondatrice
Roszkowa Wala (Varsavia), 12 novembre 1842 – Roma, 21 novembre 1902
Nacque presso Varsavia in Polonia il 12 novembre 1842. Attorno al 1860 prese piena coscienza della sua vocazione alla vita religiosa. Una chiamata che non trovò il favore della fam...
www.santiebeati.it/dettaglio/91897
domenica 20 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 20 settembre 2011
CRISTO RE DELL'UNIVERSO - Festa
www.santiebeati.it/dettaglio/20580
www.santiebeati.it/dettaglio/20580
Sant' EDMONDO Re degli Angli Orientali, martire - Comune
841/42 - Thetford, Inghilterra, 20 novembre 870
Re dell'Estanglia, territorio costituito dalle contee di Norfolk e Suffolk, il martire Edmondo è patrono dell'Inghilterra. Nato attorno all'841, Edmondo visse in un secolo, il IX, ...
www.santiebeati.it/dettaglio/78500
Sant' AVVENTORE Martire
+ Torino, fine III secolo
«A Torino si festeggiano i santi martiri Ottavio, Solutore e Avventore, soldati della legione Tebana, i quali, sotto l'imperatore Massimiano, combattendo valorosamente, furono coro...
www.santiebeati.it/dettaglio/35400
Sant' OTTAVIO Martire
+ Torino, fine III secolo
«A Torino si festeggiano i santi martiri Ottavio, Solutore e Avventore, soldati della legione Tebana, i quali, sotto l'imperatore Massimiano, combattendo valorosamente, furono coro...
www.santiebeati.it/dettaglio/35450
San SOLUTORE Martire
+ Torino, fine III secolo
«A Torino si festeggiano i santi martiri Ottavio, Solutore e Avventore, soldati della legione Tebana, i quali, sotto l'imperatore Massimiano, combattendo valorosamente, furono coro...
www.santiebeati.it/dettaglio/35500
San CIPRIANO DI CALAMIZZI Abate
m. 20 novembre 1190
www.santiebeati.it/dettaglio/90508
San BERNOARDO (BERNWARDO) DI HILDESHEIM Vescovo
Sassonia, ca. 960 - Hildesheim (Sassonia), 20 novembre 1022
www.santiebeati.it/dettaglio/91805
San TEONESTO Martire a Vercelli
Sembra che Teonesto fosse un membro della primitiva comunità cristiana di Vercelli, precedente l'episcopato di Eusebio e forse anche la pace costantiniana, che testimoniò col sacri...
www.santiebeati.it/dettaglio/92336
San GREGORIO IL DECAPOLITA Monaco
Irenopoli, Isauria, 762 – Costantinopoli, 20 novembre 862
San Gregorio il Decapolita visse nell’VIII secolo. Condusse prima vita monastica, poi anacoretica. Fattosi infine pellegrino, soggiornò per lungo tempo a Tessalonica e poi a Costan...
www.santiebeati.it/dettaglio/93230
San BASILIO DI ANTIOCHIA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78510
San CRISPINO DI ECIJA Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78520
San DASIO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78530
San DORO DI BENEVENTO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/78540
San SILVESTRO DI CHALON-SUR-SAONE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/78560
Sant' IPPOLITO DI CONDAT Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/78570
San FRANCESCO SAVERIO CAN Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78580
Beato AMBROGIO TRAVERSARI Monaco
Portico di Romagna, 1386 - Firenze, 1439
www.santiebeati.it/dettaglio/90441
Beata MARIA FORTUNATA VITI Benedettina
Veroli, Frosinone, 1827 - novembre 1922
Anna Felice Viti era nata a Veroli (Frosinone) nel 1827, figlia di un possidente dedito al vino e al gioco. Perse la mamma a 14 anni. E lei si caricò molte responsabilità nell'accu...
www.santiebeati.it/dettaglio/90442
Beate MARTIRI SPAGNOLE DELLA CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA
www.santiebeati.it/dettaglio/91009
Beata MARIA DEI MIRACOLI (MILAGROS) ORTELLES GIMENO Vergine e martire
1882 - 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93150
Beate ANGELA DI SAN GIUSEPPE (FRANCESCA ONORATA LLORET MARTI) E 14 COMPAGNE Vergini e martiri
+ Valencia, Spagna, 20 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/78590
San BERNERIO (BERNIERO) DI EBOLI Eremita
sec. XI-XII
www.santiebeati.it/dettaglio/95545
venerdì 18 novembre 2011
Santi e Beati del giorno 18 novembre 2011
| |
I Principi degli Apostoli, Pietro e Paolo, sono sempre associati nella liturgia della Chiesa Romana. Le due basiliche, trofei del martirio di Pietro e Paolo, furono erette sul sepolcro dei due apostoli. Meta di ininterrotto pellegrinaggio attraverso i secoli, sono segno dell'unità e della apostolicità della Chiesa di Roma. |
www.santiebeati.it/dettaglio/30100
Sant' ODDONE DI CLUNY Abate
Sec. X
Il futuro Abate di Cluny era nato nella regione di Tours, verso l’880, da famiglia nobile. Suo padre, privo di discendenza, aveva chiesto la grazia di un figlio e quando nacque lo ...
www.santiebeati.it/dettaglio/78200
San PATROCLO DI COLOMBIER Eremita
Sec. VI
www.santiebeati.it/dettaglio/90436
Santa FILIPPINA ROSA DUCHESNE Monaca
Grenoble, Francia, 29 agosto 1769 - St. Charles, Missouri, 18 novembre 1852
Coetanea di Napoleone, studia dalle Visitandine, a Grenoble. A 18 anni il monastero la accoglie come novizia, anche se lei non fa in tempo a pronunciare i voti solenni: la Rivol...
www.santiebeati.it/dettaglio/90437
San NOè Patriarca
www.santiebeati.it/dettaglio/92468
San RAIMONDO ALBERT Cardinale
+ 18 novembre 1330
Appartenente alle più anziane e nobili famiglie spagnole di Catalogna e Roussillon, San Raimondo Albert, volle risoluto entrare nell’Ordine Mercedario. Egli fu il primo Maestro Gen...
www.santiebeati.it/dettaglio/93848
San ROMANO DI ANTIOCHIA Diacono e martire
Diacono di Cesarea che, nel vedere i cristiani di Antiochia che si incamminavano per andare a fare sacrifici agli idoli, li ammonì severamente perché rimanessero fedeli al loro Cre...
www.santiebeati.it/dettaglio/78160
San MAUDETO Abate in Bretagna
www.santiebeati.it/dettaglio/78175
San ROMACARIO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/78180
San TEOFREDO Abate
www.santiebeati.it/dettaglio/78190
San BARULA Fanciullo, martire
www.santiebeati.it/dettaglio/94542
Beato GRIMOALDO DELLA PURIFICAZIONE (FERDINANDO SANTAMARIA)
Pontecorvo (FR), 4 maggio 1883 - Ceccano (FR), 18 novembre 1902
Il Beato Grimoaldo della Purificazione (al secolo Ferdinando Santamaria) nacque a Pontecorvo (FR) il 4 maggio 1883, entrò nel noviziato dei Passionisti in Paliano (FR) il 16 febbra...
www.santiebeati.it/dettaglio/90588
Beata CAROLINA KOZKA Vergine e martire
Nacque il 2 agosto 1898 a Wal-Ruda (Tarnów, Polonia), in una famiglia contadina povera. Da giovane fu accompagnata dal padre spirituale Ladislao Mendrala, il quale la inserì nella ...
www.santiebeati.it/dettaglio/90958
Beata MARIA GABRIELA HINOJOSA E 5 COMPAGNE Suore visitandine, martiri in Spagna
Alhama de Granada, 24 luglio 1872 - Madrid, 18 novembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/91574
Beato YOSHIDA XOUM (GIOVANNI) Laico giapponese, martire
Meaco (Giappone) – Nagasaki, 18 novembre 1619
www.santiebeati.it/dettaglio/92708
Beati LEONARDO CHIMURA E 4 COMPAGNI Martiri giapponesi
+ Nagasaki, Giappone, 19 novembre 1619
Discendente da Rimura, primo giapponese ad essere stato battezzato da Francesco Saverio, il beato Leonardo entrò nell’ordine gesuita, anche se non divenne sacerdote. Venne condanna...
www.santiebeati.it/dettaglio/93581
Beato GIOVANNI BERNAL Mercedario
+ 8 novembre 1601
Nacque il Beato Giovanni Bernal, nella città di Siviglia (Spagna) nell'anno 1549. Prese l'abito mercedario nel convento di Jerez de la Frontiera e fece la professione in Siviglia n...
www.santiebeati.it/dettaglio/94785
Iscriviti a:
Post (Atom)