Festa del 'Magnificat', la Visitazione prolunga ed espande la gioia messianica della salvezza. Maria, arca della nuova alleanza, è 'teofora' e viene salutata da Elisabetta come Madre del Signore. La Visitazione è l'incontro fra la giovane madre, Maria, l'ancella del Signore, e l'anziana Elisabetta simbolo degli aspettanti di Israele. La premura affettuosa di Maria, con il suo cammino frettoloso, esprime insieme al gesto di carità anche l'annunzio che i tempi si sono compiuti. Giovanni che sussulta nel grembo materno inizia già la sua missione di Precursore. Il calendario liturgico tiene conto della narrazione evangelica che colloca la Visitazione entro i tre mesi fra l'Annunciazione e al nascita del Battista.
.

Corpus Domini

Nel Corpo e nel Sangue di Gesù
Nello Splendore della Resurrezione del Signore l'uomo trovi la sua vera dimensione e riesca ad esprimerla con Amore e Carità.
S. Ignazio di Loyola

S. Rita

S. Lucia

Camminiamo sulla strada
lunedì 31 maggio 2010
Santi del giorno 31 maggio 2010
Festa del 'Magnificat', la Visitazione prolunga ed espande la gioia messianica della salvezza. Maria, arca della nuova alleanza, è 'teofora' e viene salutata da Elisabetta come Madre del Signore. La Visitazione è l'incontro fra la giovane madre, Maria, l'ancella del Signore, e l'anziana Elisabetta simbolo degli aspettanti di Israele. La premura affettuosa di Maria, con il suo cammino frettoloso, esprime insieme al gesto di carità anche l'annunzio che i tempi si sono compiuti. Giovanni che sussulta nel grembo materno inizia già la sua missione di Precursore. Il calendario liturgico tiene conto della narrazione evangelica che colloca la Visitazione entro i tre mesi fra l'Annunciazione e al nascita del Battista.
domenica 30 maggio 2010
Santi del giorno 30 maggio 2010
Sant’ ISACCO Fondatore del monastero di Dalmazio a Costantinopoli + 30 maggio 383
Beata MARIA CELINA DELLA PRESENTAZIONE (GIOVANNA GERMANA CASTANG) Clarissa
Beati GUGLIELMO FILBY, LORENZO JOHNSON E TOMMASO COTTAM Sacerdoti e martiri
sabato 29 maggio 2010
Santi del giorno 29 maggio 2010
I tre martiri trentini arrivavano dalla Cappadocia, furono martirizzati in Trentino. Sono Alessandro (ostiario), Sisinnio (diacono) e Martirio (lettore), ancora venerati a Trento. Vissuti nel IV secolo, i tre fanno parte della schiera di evangelizzatori giunti dalle comunità cristiane del Mediterraneo per diffondere il Vangelo in quella penisola che era un ponte naturale verso il continente. L'Italia cristiana deve la sua fede anche a santi come loro: inviati dal vescovo di Milano Ambrogio a quello di Trento Vigilio, furono arsi vivi davanti all'altare del dio Saturno. Le loro reliquie nel '97, a 1600 anni dal martirio, hanno girato le parrocchie della diocesi di Trento.
San MASSIMO DI VERONA Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/55050
Santa BONA DA PISA Vergine
San SENATORE DI MILANO Vescovo
Santi CONONE (CUONO) E CONELLO Martiri ad Iconio
Sant' ESICHIO DI ANTIOCHIA Martire m. 303 circa
San MASSIMINO DI TREVIRI Vescovo
Sant' ESSUPERANZIO DI RAVENNA Vescovo
San GERARDO DI MACON Vescovo
Beati GUGLIELMO SCOTT E RICCARDO NEWPORT Martiri m. 1612
Beato GARCIA D’AURE Domanicano, martire
Beato BERNARDO DE ROQUEFORT Domanicano, martire
Beato GIUSEPPE GERARD Sacerdote, missionario
Beata ELIA DI SAN CLEMENTE (TEODORA FRACASSO) Monaca carmelitana Bari, 17 gennaio 1901 – Bari, 25 dicembre 1927
Beata GHERARDESCA Vedova, monaca camaldolese
Beato RICCARDO THIRKELD Sacerdote e martire www.santiebeati.it/dettaglio/93348
Beati GUGLIELMO ARNAUD E 10 COMPAGNI Martiri di Avignonet
Beato EGIDIO DALMASIA Mercedario
venerdì 28 maggio 2010
Santi del giorno 28 maggio 2010
Saint-Germain-des-Prés è oggi tra i quartieri più suggestivi di Parigi. La chiesa che vi sorge è stata ricostruita nel 990, dopo la distruzione dell'abbazia precedente. L'edificio - che sorgeva appunto "nei prati" attorno a Parigi - era stato voluto da re Childerico, che l'aveva donato a Germano (496-576), abate del monastero benedettino di San Sinforiano, cui attribuiva la sua miracolosa guarigione. Saint-Germain divenne il monastero più importante di Parigi e uno dei grandi polmoni spirituali dell'Occidente. Germano fu poi nominato vescovo di Parigi. Oggi riposa nella chiesa che porta il suo nome.
San GEMILIANO (O EMILIANO O EMILIO) Vescovo e martire www.santiebeati.it/dettaglio/90506
Santa UBALDESCA TACCINI Vergine dell'Ordine di Malta
San LUCIANO (O FELICIANO) Martire www.santiebeati.it/dettaglio/91421
Sant' ELICONIDE DI TESSALONICA Vergine e martire
Beato LANFRANCO DI CANTERBURY Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/55000
Beata MARIA BARTOLOMEA BAGNESI Domenicana
Beato LADISLAO (WLADYSLAW) DEMSKI Sacerdote e martire Sztum, Polonia, 5 agosto 1884 – Sachsenhausen, Germania, 28 maggio 1940
Beati TOMMASO FORD, GIOVANNI SHERT E ROBERTO JOHNSON sacerdoti e martiri
giovedì 27 maggio 2010
Santi del giorno 27 maggio 2010
Abate benedettino a Roma, fu invitato da San Gregorio Magno ad evangelizzare l'Inghilterra, ricaduta nell'idolatria sotto i Sassoni. Qui fu ricevuto da Etelberto, re di Kent che aveva sposato la cattolica Berta, di origine franca. Etelberto si convertì, aiutò Agostino e gli permise di predicare in piena libertà. Nel Natale successivo al suo arrivo in Inghilterra, più di diecimila Sassoni ricevettero il battesimo. Il Papa inviò altri missionari e nominò arcivescovo e primate d'Inghilterra Agostino, che cercò di riunire la Chiesa bretone a quella sassone senza riuscirci perché troppo forte era il rancore dei bretoni contro gli invasori sassoni. Suo merito però è stato quello di aver convertito quasi tutto il regno di Kent.
www.santiebeati.it/dettaglio/27500
San LIBERIO (LIVERIO, OLIVIERO) Venerato ad Ancona www.santiebeati.it/dettaglio/54800
San BRUNO DI WURZBURG Vescovo
m. 27 maggio 1045
Figlio del duca Corrado I e di Matilde di Svevia, fu capo della Cancelleria imperiale italiana dal 1027 al 1034, quando fu nominato vescovo di Würzburg. Durante il suo episcopato v...
www.santiebeati.it/dettaglio/54850
San SECONDINO Martire venerato a Capua www.santiebeati.it/dettaglio/60150
San GIULIANO Martire venerato a Gerusalemme www.santiebeati.it/dettaglio/90991
San RESTITUTO DI ROMA Martire www.santiebeati.it/dettaglio/91726
Sant' ATANASIO BAZZEKUKETTA Martire
Uganda, 1866 - Nakiwubo, 27 maggio 1886
Atanasio Bazzekuketta fa parte del gruppo - venerato oggi con la dizione Carlo Lwanga e compagni - di 22 martiri ugandesi. Questi furono uccisi in diverse fasi sotto il re Muanga, ...
www.santiebeati.it/dettaglio/92074
San GIULIO (IL VETERANO) DI DUROSTORO Martire
255 - 302
www.santiebeati.it/dettaglio/54860
m. 475 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/54865
San GAUSBERTO Abate di Montsalvy
m. 1079
www.santiebeati.it/dettaglio/54870
Sante BARBARA KIM E BARBARA YI Martiri
m. 1839
www.santiebeati.it/dettaglio/54890
San GONZAGA GONZA Martire
† Lubawo, Uganda, 27 maggio 1886
www.santiebeati.it/dettaglio/54920
San FEDERICO DI LIEGI Vescovo
m. 27 maggio 1121
www.santiebeati.it/dettaglio/94143
Beato GIACOMO DI NOCERA
www.santiebeati.it/dettaglio/90982
Beati EDMONDO DUKE, RICCARDO HILL, GIOVANNI HOGG E RICCARDO HOLIDAY
Martiri m. 1590
www.santiebeati.it/dettaglio/54880
Beato DIONISIO DA SEMUR Mercedario
XVI secolo
Di nazionalità francese, il Beato Dionisio da Semur, fu insigne maestro in Sacra Teologia dell’Ordine della Mercede.Trovandosi, nel 1534, ad Algeri in Africa per redenzione, so...
mercoledì 26 maggio 2010
Santi del giorno 26 maggio 2010

Firenze, 1515 - Roma, 26 maggio 1595
Fondò l'Oratorio che da lui ebbe il nome. Unì all'esperienza mistica, che ebbe le sue più alte espressioni specialmente nella celebrazione della Messa, una straordinaria capacità di contatto umano e popolare. Fu promotore di forme nuove di arte e di cultura. Catechista e guida spirituale di straordinario talento, diffondeva intorno a sè un senso di letizia che scaturiva dalla sua unione con Dio e dal suo buon umore.
Sant' ELEUTERIO Papa e martire m. 189(Papa dal 175 al 189)Greco. Nato a Nicopoli nell'Epiro, fu papa dal 175 al 189. Dopo il martirio probabilmente fu sepolto in Vaticano, vicino al corpo di san Pietro. Il suo pon...
San PIETRO SANZ I JORDA' Vescovo e martire
San GUINIZZONE Monaco benedettino www.santiebeati.it/dettaglio/91060
San GENNADIO Monaco benedettino www.santiebeati.it/dettaglio/91061
San QUADRATO Apologista cristiano www.santiebeati.it/dettaglio/91192
San PARDO Vescovo di Larino o di Mira Mira?, Grecia – Lucera (Foggia), VII secolo
San SIMITRIO (SIMETRIO) DI ROMA Martire www.santiebeati.it/dettaglio/54710
Santa FELICISSIMA Martire
martedì 25 maggio 2010
Santi del giorno 25 maggio 2010
Nasce nel 1566 e appartiene alla casata de' Pazzi, potenti (e violenti) per generazioni a Firenze, e ancora autorevoli alla sua epoca. Battezzata con il nome di Caterina, a 16 anni entra nel monastero carmelitano di Santa Maria degli Angeli in Firenze e come novizia prende il nome di Maria Maddalena. Nel maggio 1584 soffre di una misteriosa malattia che le impedisce di stare coricata. Al momento di pronunciare i voti, devono portarla davanti all'altare nel suo letto. Da questo momento vivrà diverse estasi, che si succederanno per molti anni. Le descrivono cinque volumi di manoscritti, opera di consorelle che registravano gesti e parole sue in quelle ore. Più tardi le voci dall'alto le chiedono di promuovere la «rinnovazione della Chiesa» (iniziata dal Concilio di Trento con i suoi decreti), esortando e ammonendo le sue gerarchie. Scrive così a papa Sisto V, ai cardinali della curia; e tre lettere manda ad Alessandro de' Medici, arcivescovo di Firenze, predicendogli il suo breve pontificato. La mistica morirà nel 1607 dopo lunghe malattie. (Avvenire)
San BEDA DETTO IL VENERABILE Sacerdote e dottore della Chiesa Monkton in Jarrow (Inghilterra) 672-673 - Jarrow, 25 maggio 735
San CRISTOFORO (CRISTOBAL) MAGALLANES Martire Messicano Guadalajara, 30 luglio 1869 - Zacatecas, 25 maggio 1927
San AGUSTIN CALOCA CORTES Martire Messicano www.santiebeati.it/dettaglio/90116
Sant' ALDELMO (ADELMO) Abate e vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/90567
San SENZIO DI BIEDA Martire
San CANIO (CANIONE) DI ATELLA Vescovo e martire www.santiebeati.it/dettaglio/90990
San ZANOBI (ZENOBIO) Vescovo di Firenze
lunedì 24 maggio 2010
Santi del giorno 24 maggio 2010
“Auxilium Christianorum”; ‘Aiuto dei Cristiani’, è il bel titolo che è stato dato alla Vergine Maria in ogni tempo e così viene invocata anche nelle litanie a Lei dedicate dette anche Lauretane perché recitate inizialmente a Loreto. Sulle virtù, la vita, la predestinazione, la maternità, la mediazione, l’intercessione, la verginità, l’immacolato concepimento, i dolori sofferti, l’assunzione di Maria, sono stati scritti migliaia di volumi, tenuti vari Concili, proclamati dogmi di fede, al punto che è sorta un’autentica scienza teologica: la Mariologia. E sempre è stata ribadita la presenza mediatrice e soccorritrice della Madonna per chi la invoca, a lei fummo affidati come figli da Gesù sulla Croce e a noi umanità è stata indicata come madre, nella persona di Giovanni apostolo, anch’egli ai piedi della Croce. Ma la grande occasione dell’utilizzo ufficiale del titolo “Auxilium Christianorum” si ebbe con l’invocazione del grande papa mariano e domenicano san Pio V (1566-1572)
www.santiebeati.it/dettaglio/54650
sec. V
Si hanno scarse informazioni su di lui. Gallo di nazionalità, entrò già avanti negli anni del monastero di Lérins, fondato da San Onorato. In questo fiorente centro di cultura e di...
www.santiebeati.it/dettaglio/54550
Sant' AMALIA Martire di Tavio
Sec. III
www.santiebeati.it/dettaglio/54600
Brétigny (Soissons), † 24 maggio 713
www.santiebeati.it/dettaglio/55300
Bologna, 24 maggio 1233
www.santiebeati.it/dettaglio/90774
www.santiebeati.it/dettaglio/91800
m. 304 circa
Donaziano e Rogaziano erano fratelli che abitavano a Nantes, ma solo Donaziano aveva ricevuto il Battesimo e predicava la fede cattolica. Nel tempo di una persecuzione la cui data ...
www.santiebeati.it/dettaglio/91941
m. 304 circa
Donaziano e Rogaziano erano fratelli che abitavano a Nantes, ma solo Donaziano aveva ricevuto il Battesimo e predicava la fede cattolica. Nel tempo di una persecuzione la cui data ...
www.santiebeati.it/dettaglio/91942
Antiochia, Siria, 521 circa – Siria, 592
Il Martyrologium Romanum commemora in data odierna San Simone Stilita, sacerdote e anacoreta in Siria, detto “il Giovane” per distinguerlo dal santo omonimo vissuto un secolo prima...
www.santiebeati.it/dettaglio/92678
I secolo
Il Martyrologium Romanum pone in data odierna la commemorazione di Santa Giovanna, moglie di Cusa, procuratore di Erode. Giovanna con altre donne servì Gesù e gli Apostoli ed il gi...
www.santiebeati.it/dettaglio/92686
I secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/93010
sec. II/III
www.santiebeati.it/dettaglio/54560
www.santiebeati.it/dettaglio/54590
www.santiebeati.it/dettaglio/54610
m. 925 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/54665
Becancour (Québec), 1 aprile 1824 – Saint-Hyacinthe (Canada), 24 maggio 1901
www.santiebeati.it/dettaglio/91980
Morgovejo (Léon, Spagna), 1563 – Marocco, 1631
Juan de Prado nacque nel 1563 a Morgovejo, Léon, da una nobile famiglia spagnola. Frequentò l'università di Salamanca e nel 1584 fece la sua professione religiosa nell'Ordine dei F...
www.santiebeati.it/dettaglio/92379
Missionario in Perù, il Beato Diego Alonso, fu un mercedario che si dedicò completamente per la gloria della chiesa e per la conversione degli indios.Evangelizzando quei popoli...
www.santiebeati.it/dettaglio/94055
+ 1442
Il Beato Giovanni da Huete, arricchì il convento mercedario di Santa Maria a Huete in Spagna con molti manoscritti, aumentando la biblioteca dello stesso in modo eccellente. Fu car...
www.santiebeati.it/dettaglio/94056
Di origine francese, il Beato Tommaso Vasiere, religioso del convento mercedario di Santa Maria in Tolosa, si distinse per la sua ardente pietà. Partito come redentore per l’Africa...
www.santiebeati.it/dettaglio/94057
+ Capua, Caserta, 22 maggio 1055
www.santiebeati.it/dettaglio/94696
domenica 23 maggio 2010
Domenica di Pentecoste

San GIOVANNI BATTISTA DE' ROSSI Sacerdote
Voltaggio, Genova, 22 febbraio 1698 - 23 maggio 1764
Nacque nel 1698 a Voltaggio, in provincia di Genova ma a 13 anni, per motivi di studio, si trasferì a Roma nella casa di uno zio sacerdote, canonico a Santa Maria in Cosmedin. A Ro...
www.santiebeati.it/dettaglio/54450
Sant' EUTIZIO DI NORCIA Monaco
Insieme a san Fiorenzo, il monaco Eutizio condusse vita solitaria nei pressi di Norcia. Fu poi eletto abate della splendida abbazia in val Castoriana, alle pendici dei Monti Sibill...
www.santiebeati.it/dettaglio/90580
San FIORENZO Monaco
www.santiebeati.it/dettaglio/90581
San DOROTEO Monaco russo
www.santiebeati.it/dettaglio/90657
Sant' ILARIONE JUGSKIE Monaco russo www.santiebeati.it/dettaglio/90658
San DESIDERIO DI LANGRES (O DA GENOVA) Vescovo e martire Sec. IV
La sua esistenza nel secolo IV, è garantita da sant'Atanasio che lo indica come partecipante del Concilio di Sardica (oggi Sofia) nel 343; il suo nome compare anche negli atti del ...
www.santiebeati.it/dettaglio/90895
Santi LUCIO, MONTANO E COMPAGNI Martiri
m. 259
www.santiebeati.it/dettaglio/54410
Santi MARTIRI DI CAPPADOCIA
m. 303
www.santiebeati.it/dettaglio/54420
Santi MARTIRI DI MESOPOTAMIA
m. 303
www.santiebeati.it/dettaglio/54430
Sant' EFEBO Vescovo di Napoli
sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/54440
Santo SPES
m. 517 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/54460
Sant' ONORATO DI SUBIACO Abate
sec. VI ex.
www.santiebeati.it/dettaglio/54470
San SIAGRIO DI NIZZA Vescovo
m. 787www.santiebeati.it/dettaglio/54480
San MICHELE DI SINNADA Vescovo
m. 826
www.santiebeati.it/dettaglio/54490
San GUIBERTO DI GEMBLOUX Monaco
m. 962
www.santiebeati.it/dettaglio/54510
San FEDELE DI STRASBURGO Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/94142
San PONZIO DI CONDAT Monaco www.santiebeati.it/dettaglio/94252
Festa dei SANTI DI ROSTOV-JAROSLAVL' www.santiebeati.it/dettaglio/94669
Beati GIUSEPPE KURZAWA E VINCENZO MATUSZEWSKI Sacerdoti e martiri + Witowo, Polonia, 23 maggio 1940
I sacerdoti diocesani polacchi Jozef Kurzawa, nato a Swierczyn il 6 gennaio 1910, e Wincenty Matuszewski, nato a Chruscienska Wola il 3 marzo 1869, condivisero il martirio nei pres...
www.santiebeati.it/dettaglio/93066
Beati 20 MARTIRI DI BEZIERS Mercedari
+ Béziers, Francia, 1562
Nel convento mercedario di Béziers in Francia, 20 Santi religiosi dell’Ordine della Mercede, nell’anno 1562 furono crudelmente uccisi dagli Ugonotti per la difesa della loro fede i...
www.santiebeati.it/dettaglio/93842
Beato GARCIA DE CARDENAS Mercedario
Missionario mercedario di grandi virtù, il Beato Garcia de Card[nas, aveva una particolare grazia nella predicazione, e soprattutto per la conversione degli indios. Si portò fino a...
www.santiebeati.it/dettaglio/94060
Beato RAIMONDO FOLCH Vescovo
Figlio di Don Giovanni Folch, primo duca di Cardona (Spagna), il Beato Raimondo era destinato alla corte ma quando fu sul punto di essere presentato al Re, il giovane Raimondo si g...
www.santiebeati.it/dettaglio/94061
Beato GIULIO DA PORTO Mercedario
Insigne religioso mercedario, il Beato Giulio da Porto, compì una redenzione nella città di Granada (Spagna) dove liberò 100 schiavi dalla prigionia dei mussulmani. Santamente morì...
www.santiebeati.it/dettaglio/94062
Beato CRISTOFORO SOLER Mercedario
XIV secolo
Uomo di grande santità e cultura, il Beato Cristoforo Soler, onorò l’Ordine Mercedario con la sua vita esemplare. Inviato ad Oran in Algeria, per redenzione, nel 1380 liberò da una...
www.santiebeati.it/dettaglio/94063
sabato 22 maggio 2010
Santi del giorno 22 maggio 2010
Santa GIULIA Martire in Corsica www.santiebeati.it/dettaglio/90282
Sant' ATTONE (ATTO) DI PISTOIA Vescovo
San ZOTA (IOATA, IOATHAS) Martire www.santiebeati.it/dettaglio/92065
San ROMANO Monaco a Subiaco
San LUPICINO DI VERONA Vescovo www.santiebeati.it/dettaglio/94426
Beata MARIA DOMENICA BRUN BARBANTINI
Beato GIOVANNI FOREST Sacerdote francescano, martire